Skip to content

Emilia-Romagna

Barilla programma nuovi progetti fotovoltaici per 11 MW nel triennio 2025-2027

Gli impianti, in base al sito d’installazione, copriranno una percentuale di fabbisogno energetico variabile dal 2% al 20%

Il rischio idrogeologico blocca il parco fotovoltaico di Castel San Pietro Terme

Il Consiglio di Stato ha respinto ieri la richiesta di sospensione del diniego di Arpae Emilia-Romagna per la costruzione di due impianti fotovoltaici nel bolognese per circa 28,7 MW. Il motivo è la prevalenza del rischio idrogeologico: l’intervento prevede la costruzione di una stazione elettrica in un’area che secondo la pianificazione territoriale è destinata, in futuro, alla realizzazione delle casse di espansione del fiume Sillaro.

Salumificio soddisfa il 35% dei suoi consumi energetici grazie a fotovoltaico + accumulo

A pv magazine Italia i tecnici di Project Group hanno parlato dell’impianto da 196 kW installato sulla copertura del Salumificio Leoni, in Emilia, insieme ad un sistema di accumulo da 32 kWh.

Aeb attiva fotovoltaico da 7,6 MW a Faenza, in arrivo 61 MW in Friuli

L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano industriale al 2035 del gruppo, che prevede 497 milioni di euro di investimenti di cui circa il 60% destinato alla Brianza

iGreen System inaugura impianto agriPV avanzato da 1 MW con pannelli fino a 6,5 metri

Simone Fungipane, managing director di iGreen System, ha detto a pv magazine Italia che l’impianto di Land Impresa Agricola Sociale Srl è il primo impianto del primo bando agrivoltaico di questo genere: elevato su agrumi. L’impianto sarebbe stato costruito comunque, anche senza incentivi.

Enertronica Santerno verso liquidazione giudiziale, richiede esercizio d’impresa provvisorio per “futura cessione a terzi”

Secondo Enertronica Santerno, sussistono i presupposti per disporre l’esercizio dell’impresa durante la procedura di liquidazione giudiziale, con il duplice scopo di 1. conservare la valorizzazione dell’azienda nella prospettiva di una sua futura cessione a terzi, anche sulla base delle manifestazioni di interesse ricevute – ancorché non concretizzate – nel corso della composizione negoziata; 2 evitare l’addebito di eventuali penali e/o comunque danni in ragione della repentina interruzione dell’attività aziendale e delle commesse in corso.

Comunità energetiche, in Emilia-Romagna 142 unità per 4,3 MW di fotovoltaico

Gli impianti che le CER costituite mirano a installare raggiungono complessivamente i 68 MW di potenza

Lantania: mercato italiano sarà nostra area operativa FV più importante nei prossimi 3-4 anni

“Prevediamo di realizzare più di 100 MW all’anno fino al 2030”, ha detto Lantania a pv magazine Italia, aggiungendo che dovrebbe costruire i primi tre impianti nei pressi di Bologna entro giugno 2026, per una capacità complessiva di 80 MW.

In settimana sei pareri ambientali positivi per 264 MW di agrivoltaico

Lunedì il ministero ha anche rilasciato una valutazione negativa per 76 MW di fotovoltaico

A Parma revamping e repowering da 6 a 9 MW, senza occupare più superficie

Completato in cinque mesi, l’intervento di Stern Energy ha previsto l’incremento del 50% della potenza installata e +30% di produttività per MWp. A pv magazine Italia portavoce dell’azienda spiegano i prodotti utilizzati, tra cui tracker monoassiali.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close