Skip to content

Emilia-Romagna

Lamborghini potenzia il fotovoltaico e arriva al 6,5% di autoproduzione energetica

Automobili Lamborghini ha completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese e a pv magazine Italia ha spiegato di aver così aumentato del 300% la quota di energia autoprodotta. Con l’ampliamento del sito previsto entro il 2030, potrà estendersi ulteriormente anche l’impianto fotovoltaico.

La CER di Fidenza punta a 12 MW di fotovoltaio entro il 2030

Nata su iniziativa del Comune insieme ad Asp, Acer e alla Polisportiva Bocciofila, la Comunità energetica rinnovabile (CER) di Fidenza conta ad oggi venti soci già attivi e l’ingresso in vista di nuovi attori come Salsomaggiore e l’Ospedale di Vaio. Sono diversi gli impianti fotovoltaici previsti, tra cui quello sula copertura del Palazzetto dello sport.

Enertronica Santerno, Tribunale di Bologna apre liquidazione giudiziale

Secondo quanto riportato da Teleborsa, Enertronica Santerno ha reso noto che EnVent ha comunicato la risoluzione, con efficacia dal 3 dicembre 2025, del contratto in essere per lo svolgimento dell’incarico di Euronext Growth Advisor.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 5 novembre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Riccione inaugura la sua CER: al centro un impianto fotovoltaico sperimentale

Riccione ha attivato la sua Comunità energetica rinnovabile (CER) con un impianto fotovoltaico da 10 kW sul nido d’infanzia comunale, ampliabile a 30 kW. Le domande di adesione alla CER sono aperte fino al 30 novembre.

Impianti fotovoltaici di Bricocenter, fino al 46% di autonomia energetica

Bricocenter, in partnership con Helexia, ha avviato un percorso che ha portato all’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di diversi punti vendita, tra cui l’ultimo a Benevento. A pv magazine Italia Helexia ha raccontato gli interventi e la loro incidenza sui fabbisogni energetici dei siti.

Barilla programma nuovi progetti fotovoltaici per 11 MW nel triennio 2025-2027

Gli impianti, in base al sito d’installazione, copriranno una percentuale di fabbisogno energetico variabile dal 2% al 20%

Il rischio idrogeologico blocca il parco fotovoltaico di Castel San Pietro Terme

Il Consiglio di Stato ha respinto ieri la richiesta di sospensione del diniego di Arpae Emilia-Romagna per la costruzione di due impianti fotovoltaici nel bolognese per circa 28,7 MW. Il motivo è la prevalenza del rischio idrogeologico: l’intervento prevede la costruzione di una stazione elettrica in un’area che secondo la pianificazione territoriale è destinata, in futuro, alla realizzazione delle casse di espansione del fiume Sillaro.

Salumificio soddisfa il 35% dei suoi consumi energetici grazie a fotovoltaico + accumulo

A pv magazine Italia i tecnici di Project Group hanno parlato dell’impianto da 196 kW installato sulla copertura del Salumificio Leoni, in Emilia, insieme ad un sistema di accumulo da 32 kWh.

Aeb attiva fotovoltaico da 7,6 MW a Faenza, in arrivo 61 MW in Friuli

L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano industriale al 2035 del gruppo, che prevede 497 milioni di euro di investimenti di cui circa il 60% destinato alla Brianza

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close