Solo dal 28 al 31 luglio VIA favorevoli per oltre 500 MW di progetti solare.
A meno di ribaltone al Consiglio di Stato, l’amministrazione dovrà restituire parte degli incentivi ottenuti col Quarto Conto Energia per un progetto fotovoltaico da 3 MW
Nell’ambito del programma europeo Adrion
Il Piano Industriale 2025-2030 presentato nelle scorse settimane prevede 508 milioni di euro di investimenti in impianti di produzione da fonti rinnovabili.
Senec ha installato un impianto fotovoltaico da 600 kW in Emilia, presso Cipa Gres, produttore di piastrelle. A pv magazine Italia ha spiegato che l’installazione si aggiunge a un impianto già esistente da 1 MW. Ora l’azienda produce oltre 687.000 kWh/anno, permettendole un’autarchia del 17,7%.
“Al termine dell’operazione, Enfinity manterrà una quota di maggioranza e continuerà a guidare la gestione degli asset”, ha scritto il fondo azero.
Il Mase ha concluso con esito positivo la procedura di VIA per quasi 800 MW di progetti da inizio mese. Il più grande, in questo periodo, un progetto agrivoltaico da 367,572 MW nel palermitano.
I provvedimenti di valutazione impatto ambientale favorevole espressi dal Mase tra il 4 e il 10 luglio
Con gli ultimi due decreti pubblicati il 27 e 30 giugno per 122 MW complessivi, i provvedimenti salgono a 11.
A pv magazine Italia il comune di Carpi ha spiegato che riceverà 550.000 euro per la compensazione ambientale dell’impianto agrivoltaico Cascinetto di Fossoli. Il contributo, calcolato sul 3% dei proventi annui dell’impianto, sarà destinato all’efficientamento energetico di due scuole.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.