Skip to content

Europa occidentale

Plenitude e Coesa lanciano la CER nazionale per l’industria italiana

La partnership siglata tra Plenitude e la ESCo torinese Coesa Energy Service Company segna la nascita di WeCER, Comunità energetica rinnovabile nazionale, già attiva, come dichiarato da Plenitude a pv magazine Italia . Le aziende che aderiscono possono usufruire di un servizio completo che prevede la progettazione e installazione degli impianti fotovoltaici.

Il correttivo del Testo unico FER approda in Parlamento

Assegnato alla Camere lo schema approvato dal governo l’11 settembre

Aree idonee Sardegna, il Consiglio regionale propone modifiche

Previste una deroga al limite di distanza minima dai centri abitati di 1 km per fotovoltaico su manufatti edilizi e l’introduzione di un criterio di idoneità per impianti di piccola taglia nelle zone urbanistiche omogenee a destinazione commerciale e logistica.

Prezzi del fotovoltaico e dell’accumulo 2025: le strategie vincenti

pv magazine Italia ha intervistato l’esperto di pricing Danilo Zatta. Tanti gli spunti forniti, come la valorizzare del pacchetto completo che permette di sfuggire alla logica del prezzo al watt e il passaggio dal modello “prodotto + sconto” a un modello “servizio + valore”. “Chi saprà rendere il prezzo una leva di relazione, e non solo di competizione, sarà il vero vincitore del 2025”.

Fotovoltaico e accumulo in villetta: costi in bolletta scesi da 210 euro a 60 euro al mese

A pv magazine Italia Ledvance ha spiegato che la recente installazione di moduli fotovoltaici TopCon e accumulo energetico permette a 12 villette nel Lazio di ridurre di circa due terzi costi energetici e di riscaldamento.

Greenvolt installa una batteria termica come alternativa al gas naturale

La batteria termica, installata per Prosur, ha una capacità di 2 MWh e una potenza di uscita di 0,5 MW e può sfruttare 688 MWh di energia solare in eccesso all’anno per sostituire il consumo di gas.

Al via l’iter autorizzativo del Central link tra Umbria e Toscana

L’opera collegherà le stazioni elettriche di Villavalle (Terni) e Santa Barbara (Arezzo) e consentirà di incrementare la capacità di trasporto dell’energia

Comunità energetiche, in Emilia-Romagna 142 unità per 4,3 MW di fotovoltaico

Gli impianti che le CER costituite mirano a installare raggiungono complessivamente i 68 MW di potenza

Agrivoltaico, convergenza tra Italia Solare e AIAS sulle priorità?

“Con la transizione energetica, stiamo andando a 70 km/h. Possiamo andare a 200 km/h. Deve solo essere sicuro per tutti. Ma le opportunità, anche per l’agrivoltaico, ci sono e sono sostanziose”, ha detto Antanas Karbauskas, funzionario della Commissione europea (DG Agri). 

Prezzi dell’elettricità all’ingrosso, diminuisce il gap con il resto dell’Europa al crescere dei prezzi nel continente

“Il mercato tedesco e il mercato IPEX italiano hanno registrato le medie settimanali più elevate, rispettivamente 116,63 €/MWh e 118,22 €/MWh”, ha scritto AleaSoft Energy Forecasting, aggiungendo che i mercati olandese e tedesco hanno raggiunto prezzi quartorari superiori a 400 €/MWh.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close