Skip to content

Europa occidentale

Parco Agrisolare, al terzo bando oltre 3.700 domande per 266 milioni di euro

Il terzo bando per la misura Parco Agrisolare si è chiuso il 14 ottobre registrando una partecipazione di oltre 3.700 domande corrispondenti a circa 266 milioni di euro. A renderlo noto è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) tramite una nota.

3

Intervista – Econergy punta sulla diversificazione per crescere in Italia, Romania, Polonia e UK

Econergy è un IPP israeliano interessato a progetti di energia rinnovabile utility scale in tutta Europa, con il 25% della pipeline in Italia. pv magazine Italia ha parlato con Valentina Scaglione, director asset management di Econergy, per capire la strategia di crescita del produttore indipendente di energia.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 22

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 22 di venerdì 25 ottobre 2024.

Quindicesima procedura FER, 340 MW di fotovoltaico a partire da 73,486 €/MWh

La quindicesima procedura FER ha assegnato 433 MW a impianti da fonti rinnovabili di cui 340 MW sono di fotovoltaico. Il ribasso massimo è stato del 5,53% sulla tariffa di riferimento pari a 77,788 €/MWh, quindi la tariffa assegnata minima è di 73,486 €/MWh.

La Commissione europea offre una quota del fondo da 4,8 miliardi di euro per i progetti solari

La Commissione europea offre a 85 progetti net-zero una parte dei 4,8 miliardi di euro di sovvenzioni dell’ultima tornata del Fondo europeo per l’innovazione. Alcuni dei progetti contribuiranno a creare 3 GW di nuova capacità di produzione solare.

Eni e Seri studiano opzioni per produzione di batterie litio-ferro-fosfato a Brindisi e Caserta

L’intesa, verificate e negoziate tutte le condizioni, potrà svilupparsi in successivi accordi vincolanti.

G7 Sviluppo di Pescara supporta agriPV in Africa, C4SA spiega le tempistiche

“I progetti effettivi sul campo, una volta che le linee guida e i disegni dei progetti saranno pronti, richiederanno da un anno a 18 mesi per essere pronti per la costruzione e il funzionamento”, ha detto Chris Hegadorn, fondatore di C4SA, a pv magazine Italia.

Progetto di FuturaSun per moduli n-type TOPCon e xBC supera selezione Cinea per Innovation Fund

Il progetto ha così raggiunto lo stadio di Grant Agreement Preparation. Il prossimo passo sarà la preparazione e la sottoscrizione del Grant Agreement con Cinea, autorità di concessione, per ufficializzare il finanziamento da 21 milioni.

Dierre, porte italiane prodotte con 500 kW di fotovoltaico

Dierre SpA, produttore piemontese di porte di alta qualità, ha recentemente installato sul tetto del suo stabilimento moduli fotovoltaici ABC N-Type di AIKO per una produzione 100% in autoconsumo. I pannelli sono stati scelti anche perchè esteticamente in linea con il brand del committente.

Aree idonee Puglia, cosa prevede il disegno di legge approvato dalla giunta

Il disegno di legge n. 222 “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili” prevede concessioni e limitazioni per i progetti nel territorio pugliese. Inoltre, esclude dall’applicabilità alcuni procedimenti autorizzatori che abbiano perfezionato le procedure al momento di entrata in vigore della legge. In questo pezzo analizziamo i 12 articoli che compongono il ddl

3

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close