Secondo quanto riportato da Teleborsa, Enertronica Santerno ha reso noto che EnVent ha comunicato la risoluzione, con efficacia dal 3 dicembre 2025, del contratto in essere per lo svolgimento dell’incarico di Euronext Growth Advisor.
pv magazine Italia ha parlato con due esperti della produzioni di moduli fotovoltaici circa la possibilità che un provvedimento incluso nella Legge di Bilancio 2026 possa favorire i moduli prodotti dall’italiana 3Sun, appartenente al gruppo Enel, nell’accesso agli incentivi per il fotovoltaico provenienti dal cosiddetto Iperammortamento 2026. Secondo entrambi, le nuove regole favoriscono la tecnologia a eterogiunzione adottata da 3Sun e pregiudicano, invece, tecnologie ancora più diffuse come il TOPCon e il back-contact.
A pv magazine Italia ll consigliere Incorvaia spiega la vicenda legata al progetto Ostiglia Bess, al centro di una protesta da parte del Comitato “Cittadini per l’Ambiente”, che ha però di recente ritirato il ricorso presentato al TAR del Lazio.
A pv magazine Italia l’avvocato Andrea Sticchi Damiani ha spiegato il ricorso di recente vinto: la sentenza n. 1649/2025 stabilisce che la prescrizione regionale della distanza dei 200 metri tra impianti superiori a 200 kW contrasta con la normativa nazionale e comunitaria che stabilisce tale limite entro i 500 metri.
New Time e Huasun Energy hanno specificato di collaborare per sviluppare in Europa applicazioni fotovoltaiche integrate negli edifici, tecnologia ad eterogiunzione ed innovazioni in ambito agrivoltaico.
Le autorità francesi hanno concluso una gara d’appalto per impianti solari su tetto C&I assegnando una capacità totale di 300,9 MW.
L’assessore Spanedda: “l’utilizzo dei finanziamenti poteva essere messo a rischio da interpretazioni restrittive e difficoltà di applicazione”
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
Riccione ha attivato la sua Comunità energetica rinnovabile (CER) con un impianto fotovoltaico da 10 kW sul nido d’infanzia comunale, ampliabile a 30 kW. Le domande di adesione alla CER sono aperte fino al 30 novembre.
Definizioni chiare per l’agrivoltaico, l’ampliamento delle aree idonee per il fotovoltaico, riconoscimento dello storage come infrastruttura strategica tra le proposte dell’organizzazione degli industriali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.