Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico emerge che, nonostante la frenata nella crescita tendenziale della capacità in esercizio (-12,2%), è aumentata la produzione da fonte solare
Entro fine anno la stipula dei contratti. Nei primi mesi del 2026 sarà avviata la procedura competitiva per l’assegnazione degli obblighi di realizzazione degli impianti che dovranno essere completati entro 40 mesi dalla sottoscrizione.
La Comunità energetica rinnovabile (CER) dei Laghi, costituita dal comune di Travedona Monate nel luglio 2024, ha ottenuto ieri la qualifica dal GSE. a pv magazine Italia il consigliere Aldeni ha spiegto l’attualità della CER che conta 92 soci e 9 impianti per 60 kW, con ulteriori ampliamenti previsti.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
“Il mio timore è che di questi circa 2 GW entro il 31.06.2026 ne vedremo installati sensibilmente meno, forse anche meno della metà, impantanati in beghe legali tra investitori, sviluppatori ed EPC”, ha detto Antonio Vecchiato, chief operating officer e direttore tecnico presso Green Sentinel Capital, a pv magazine Italia. Aggiunge poi quali potrebbero essere gli strumenti per ovviare ai non pochi problemi.
Nel cuore dell’Agro Pontino è stato completato il Campo AgroSolare Pontinia, un progetto che unisce produzione di energia pulita, coltivazioni sostenibili e iniziative di valore sociale. Maurizio Manenti, CEO di Solarfields, racconta a pv magazine Italia l’impianto agrivoltaico, sostenuto da partner come Cero Generation e Fattoria Solidale del Circeo.
Maddalena Cerreto, lead expert presso Aurora Energy Research, ha menzionato i tre principali cambiamenti derivanti dalla riforma Tide: la dimensione minima ridotta da 10 MW a 1 MW, la possibilità di aggregare le risorse e l’approccio di approvvigionamento nel mercato. Il webinar ha poi sottolineato la possibilità di aumentare i ricavi della generazione rinnovabile attraverso la partecipazione al mercato ausiliario permessa dalla riforma del Tide.
A pv magazine Italia Angelo Rivolta, Head of Heat Pumps Division di Genertec Italia, ha parlato della combinazione tra pompa di calore e impianto fotovoltaico che permette di tagliare i consumi elettrici per il riscaldamento domestico anche nelle giornate fredde, grazie alle strategie di gestione intelligente. L’esperto parla di dati reali, trucchi di ottimizzazione e le verità sul ruolo delle batterie per aumentare l’autoconsumo e azzerare la dipendenza dalla rete.
103 le domande presentate, l’assessore Ripamonti: “fino a 15 milioni di euro di investimenti generati sul territorio”
Dopo tre anni di sperimentazione in condizioni reali, TSE svela i primi risultati consolidati delle sue coperture agrivoltaiche, progettate con l’Inrae e diversi partner agricoli. Dalla riduzione dell’evapotraspirazione all’attenuazione dello stress termico, questi indicatori rafforzano, secondo il produttore, la credibilità dell’agrivoltaismo come leva di adattamento climatico per le aziende agricole.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.