Skip to content

Europa occidentale

Al via la cessione di Fimer, qui i dettagli

Dal 18 luglio è attiva la procedura di cessione di Fimer SpA, attualmente in amministrazione straordinaria. Fimer ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli della fase di manifestazione di interesse per la cessione del complesso aziendale che si trova nel comune di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo. Le domande di ammissione devono arrivare entro il 31 agosto 2024.

Tirreno Power inaugura CER da 1 MW a Vado Ligure

Faranno parte della comunità energetica le imprese MecPlast, See Art Hotel, Birrificio AltaVia e Vernazza Autogru. I benefici destinati agli enti locali saranno assegnati tramite una convenzione ai comuni di Quiliano e Vado Ligure. 

AgriPV, agronomi depositano ricorso al Tar per annullamento parziale delle regole operative GSE e decreto MASE

Il Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali deposita ricorso al TAR per annullare le regole che permottono ai centri di assistenza agricola (CAA) di redigere le relazione agronomica asseverata.

Pensiline fotovoltaiche per la sede italiana di Volkswagen

Volkswagen Group Italia ha raccontato a pv magazine Italia di aver terminato i lavori per la ristrutturazione della sede di Verona. Sono state installate pensiline fotovoltaiche sulla copertura dei parcheggi per un totale di 440 pannelli e una potenza di 100 Kw.

Panariagroup installerà impianto fotovoltaico su tetto senza finanziamenti statali

Panariagroup, multinazionale di produzione e distribuzione di superfici ceramiche, ha avviato una partnership con ENEL X per realizzare un impianto fotovoltaico da 1,6 MW nello stabilimento di Finale Emilia. L’investimento sarà interamente a carico dell’azienda che prevede un risparmio sia in termini di emissioni nell’atmosfera che economico.

Fotovoltaico intelligente, ricercatori sviluppano pannelli “che comunicano”

Un gruppo di ricerca tedesco sta conducendo test pratici per verificare come i moduli solari con tecnologia radio integrata possano essere collegati per formare una rete globale. I pannelli “comunicativi” dovrebbero rappresentare una soluzione semplice ed economica per il monitoraggio e il controllo di impianti fotovoltaici su piccola scala.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 8

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 8 di venerdì 19 luglio 2024

Nei primi sei mesi del 2024 le rinnovabili hanno prodotto più delle fonti fossili

Dai dati Terna emerge significativo aumento della produzione rinnovabile nel primo semestre del 2024 (+27,3%). Fotovoltaico ed eolico, rispetto allo stesso periodo del 2023, sono aumentati complessivamente del 14,6%. Da gennaio a giugno, inoltre, si registra una crescita di capacità fotovoltaica installata di 3.341 MW.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 luglio 2024).

Inaugurato a Taranto il primo impianto fotovoltaico di Shell in Italia

Con una potenza di circa 20 MW, l’impianto fotovoltaico Zamboni conta oltre 34.000 pannelli bifacciali. Una quota dell’energia prodotta verrà utilizzata per il funzionamento di sette stabilimenti dell’azienda energetica Baker Hughes.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close