L’impianto dovrebbe sorgere in Sardegna e aveva ricevuto esito negativo a seguito della valutazione impatto ambientale (VIA) nonostante i precedenti pareri favorevoli resi nel corso dell’istruttoria anche dalla soprintendenza.
La Regione Toscana ha prorogato al 18 settembre 2025 il bando CER PNRR, destinando 20 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili(CER). Coldiretti Toscana promuove l’installazione di impianti fotovoltaici su stalle e strutture agricole e fa sapere che ad oggi sono meno di mille le attività agricole nella regione dotate di impianti solari.
Tre decreti autorizzativi per impianti tra Calabria, Campania e Puglia. Il più grande è “San Sostene”, progetto di GreenGo da 120 MW in provincia di Catanzaro.
L’impianto da 140 moduli monocristallini, che sarà installato sul tetto della palestra ex Gimasa, si inserisce nel programma regionale di riqualificazione energetica degli edifici pubblici, per ridurre consumi e costi di gestione.
Alcuni scienziati canadesi hanno studiato la crescita della lattuga romana sotto moduli solari a film sottile di tellururo di cadmio con trasparenza variabile e radiazione fotosinteticamente attiva, scoprendo che il quadro normativo tedesco è il più efficace per massimizzare i benefici dell’agrivoltaico.
Per i sistemi di accumulo sono invece 67 i progetti ready-to-build per 4,15 GW di potenza
Paolo Cimatti, AD e fondatore di New Time SpA, ha spiegato a pv magazine Italia che l’accordo siglato a giugno con Huasun prevede la creazione di una società terza in cui le due società avranno una quota. Le società si incontreranno a settembre in Italia e a ottobre a Shanghai.
Il Mase ha autorizzato un impianto BESS da 78 MW in Puglia situato tra Avetrana (TA) e Erchie (BR). Il progetto, proposto da SWE IT 21 S.r.l., prevede 192 container di batterie.
A 1.885 metri di altitudine, la Radiotelevisione Azienda Speciale della Provincia di Bolzano (RAS) accende il 14° impianto sul Monte Cavallo, realizzando un impianto da 9,9 kW a supporto della postazione ricetrasmittente di Vipiteno. Michael Stuefer di RAS ha spiegato a pv magazine Italia storia e tecnologia degli impianti “sempre più efficienti, nonostante neve, vento e ghiaccio”.
“La nota ha quindi un forte valore, considerando che è stata emessa verso i principali organismi coinvolti nel riconoscimento della PAC”, ha detto Alessio Pinzone, AD di ResFarm, a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.