Skip to content

Europa occidentale

Comunità Energetiche, CER: superate le 2000 richieste in Italia

“La tecnologia rinnovabile largamente utilizzata è il fotovoltaico, ma alcune prevedono anche impianti come l’idroelettrico, l’eolico, la biomassa o il biogas”, ha detto Paolo Arrigoni, presidente del GSE.

ResFarm firma accordo con società di software svizzera per “sistema di agrimanagement”

“Per il momento ci stiamo concentrando sul territorio italiano ma abbiamo già avuto richieste per altri paesi come Francia e Brasile. Per quanto riguarda il territorio nazionale possiamo essere presenti in tutto il territorio senza alcuna distinzione geografica”, ha detto Alessio Pinzone, AD di ResFarm, a pv magazine Italia.

Ego Energy sigla accordo di tolling di sette anni con Aer Soléir per BESS da 250 MW

Ego Energy spiega a pv magazine Italia l’accordo di tolling: “probabilmente il più grande accordo di questo tipo a livello europeo”. L’impianto dovrebbe entrare in esercizio entro ottobre 2027.

1

Industria metalmeccanica soddisfa il 20% dei consumi con 230 kW di fotovoltaico

In provincia di Vicenza, la Torneria Nicoletti ha installato un impianto fotovoltaico sul tetto del capannone produttivo. A pv magazine Italia l’installatore Unosolare spiega che i 600 moduli fotovoltaici permettono un risparmio del 15-20% sui consumi elettrici.

Al via la CER di Medicina con un pergolato fotovoltaico e colonnina per auto elettriche

Taglio del nastro per un pergolato fotovoltaico da 20 kW nel Comune di Medicina, primo step della Certis Medicina, la Comunità energetica rinnovabile (CER) promossa dal Centro per le Comunità Solari. La colonnina di ricarica connessa all’impianto amplia il servizio già attivo dal 2017, offrendo energia a prezzo calmierato agli automobilisti elettrici.

BESS, il ricorso di Fano accende i riflettori: perché le Marche restano indietro?

Nonostante l’autorizzazione del MASE a un progetto da 175 MW, il Comune di Fano ha presentato ricorso a TAR Lazio. A pv magazine Italia lo sviluppatore Benny Energia precisa che l’impianto sorgerebbe su una ex cava, quindi area idonea, e sottolinea l’assenza di impianti di accumulo in tutta la Regione Marche. Inoltre, come vision generale, spiega che in futuro crescerà sempre più l’orientamento a far lavorare i BESS direttamente sui mercati elettrici.

Federcontribuenti: il 25% del fotovoltaico con Reddito energetico nazionale è soggetto a frode

Data l’elevata quantità di segnalazioni ricevute, l’associazione ha lanciato la campagna “Energia che dura, fiducia che protegge” per tutelare i cittadini nell’installazione di impianti residenziali, ritenuti fondamentali per contrastare il caro-bollette

Fondatori di Magliano Alpi puntano alla prima CER transfrontaliera in Europa, firmano accordi

I fondatori della CER di Magliano Alpi spiegano a pv magazine Italia il loro nuovo obiettivo: realizzare la prima CER transfrontaliera, insieme a due imprenditori di real estate: Miky Build di Montecarlo e MC Edil Solutions di Menton. Potrebbe essere attiva già nel 2026. Primo incontro a ottobre a Monaco.

1

Cinque pareri ambientali positivi per 239 MW di agrivoltaico

Nella prima settimana di settembre il Mase ha rilasciato valutazioni di impatto ambientale (VIA) favorevoli a progetti in Campania, Puglia e Sicilia

pv magazine podcast. Notiziario fotovoltaico del 5 settembre 2025

La giornalista Lara Morandotti riassume le ultime notizie sul settore fotovoltaico. La puntata 61 di venerdì 29 agosto 2025 comprende notizie dal 29 agosto al 4 settembre 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close