Skip to content

Europa occidentale

L’importanza di elettrificare i processi industriali

Una recente analisi fatta da MCE Mostra Convegno Expocomfort, che ha coinvolto anche Enea, mostra che le rinnovabili nel 2024 hanno coperto oltre il 40% del fabbisogno elettrico nazionale, con record di produzione fotovoltaica (36,1 TWh). Ma nel mercato elettrico italiano il prezzo è ancora determinato dal cosiddetto “sistema del prezzo marginale”, dove a fissare il valore sono gli impianti più costosi attivati, quasi sempre a gas.

TAR Lombardia su indirizzi regionali per impianti agriPV, avvocati Legance: “portata dirompente”

pv magazine Italia ha parlato con Cristina Martorana e Lucio di Cicco di Legance per capire il significato della sentenza del Tribunale amministrativo regionale (TAR) della Lombardia di settimana scorsa: “l’effetto immediato è quello di consentire a tutti gli operatori, non solo alle società ricorrenti, di presentare istanza per l’autorizzazione di impianti agrivoltaici in tutto il territorio della Regione Lombardia anche se non soddisfano i requisiti soggettivi ed oggettivi” previsti dalla deliberazione della giunta regionale della Lombardia.

Aree idonee, benestare del governo alla legge dell’Abruzzo

Il Consiglio dei Ministri (CdM) ha deliberato di “non impugnare” la norma. È la seconda volta, dopo quanto avvenuto col Friuli-Venezia Giulia, che il CdM si esprime positivamente su una legge regionale relativa alle aree idonee.

Aumenta lo spread del mercato Ipex sugli altri mercati elettrici europei: unico sopra quota 85 €/MWh

Nonostante un fine settimana con il PUN a livelli bassi durante le ore centrali del giorno (e il prezzo giornaliero più basso dal 2020 registrato domenica), il mercato italiano è ancora una volta quello più caro, aumentando la distanza sugli altri principali mercati europei.

Nascerà la CER del porto di La Spezia

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale è pronta a raccogliere le adesioni formali da parte di imprese, enti e operatori interessati a far parte della CER. pv magazine Italia ha parlato con un portavoce dell’Autorità.

Politecnico: nel 2024 fotovoltaico “locomotiva” delle Rinnovabili in Italia

Oggi è uscito il Renewable Energy Report 2025 redatto dall’Energy&Strategy – School of Management Politecnico di Milano. Nel solo fotovoltaico le nuove installazioni hanno superato i 5 GW, portando la potenza totale annuale a 6.027 MW (+15%), contribuendo per oltre il 10% al fabbisogno elettrico nazionale.

L’Europa ha 21 GW di capacità produttiva di moduli, 3,2 GW di celle e 1,5 GW di lingotti

La mappa della filiera solare di Sinovoltaics Europe per il primo trimestre del 2025 comprende 125 fabbriche che producono moduli, celle, wafer, lingotti, polisilicio e silicio metallurgico. Si basa principalmente su annunci pubblici.

Il Fraunhofer ISE crea una startup per l’agrivoltaico

Il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE (Fraunhofer ISE) ha lanciato Diveo GmbH per progettare e costruire diversi tipi di impianti agrivoltaici senza concentrarsi su tecnologie specifiche.

EF Solare inaugura impianto agrivoltaico avanzato a sud di Bolzano

L’impianto pilota a Ora, da 70 kW, copre 3.000 metri quadrati di meleti con moduli a circa 5 metri di altezza su strutture in acciaio corten progettate per resistere l’effetto vela dei pannelli in caso di forte vento. Darà indicazioni nei prossimi mesi e anni sull’utilità economica e ambientale dell’agrivoltaico avanzato con sensori per misurare, tra le altre cose, la radiazione solare utile alla fotosintesi, l’irradianza dal sole e l’albedo dal terreno.

Ecoprogetti lancia una linea di riciclaggio dei pannelli solari completamente automatizzata

L’italiana Ecoprogetti ha sviluppato una linea automatizzata di riciclo fotovoltaico che separa e recupera fino al 100% di alluminio, rame, vetro, plastica e silicio presenti nei pannelli solari. Secondo quanto riportato da un portavoce, può processare fino a 60 pannelli all’ora.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close