L’impianto fotovoltaico da 414 kW ha moduli vetro-vetro bifacciali Ritech e accumulo Energy da 125 kWh. A pv magazine Italia Luigi Stancati, Marketing Manager di Sentnet, ha spiegato i dettagli progettuali. Emerge che tra pareti solari verticali ed esposizioni studiate, l’obiettivo è massimizzare l’autoconsumo e l’efficienza tutto l’anno.
Con 212.000 unità il nostro Paese è in Europa al secondo posto, dopo la Germania, per persone occupate nel settore delle rinnovabili. I dati del solare dal nuovo rapporto di Legambiente “Comuni Rinnovabili”.
Circa 12.250 le richieste complessive. Riapertura dei termini in caso di cinque milioni di euro disponibili a seguito di rinunce ed esclusioni.
L’Unione Europea ha introdotto una legislazione secondaria nell’ambito della legge sull’industria a zero emissioni per sostenere la produzione di energia solare. Gli Stati membri dovranno attuare le nuove norme a partire dal 2026.
“Servirebbe quindi una governance forte e tecnica di questi strumenti digitali, con dati certificati, aggiornamenti trasparenti e interoperabilità tra fonti ufficiali: solo così la PAI potrà diventare un reale strumento di accelerazione, e non l’ennesima occasione mancata”, ha detto lo Studio Marco Balzano a pv magazine Italia.
Sungrow spiega a pv magazine Italia che, mentre la riduzione del segmento residenziale crea delle difficoltà e spinge i prezzi al ribasso, i settori Utility Scale e C&I continuano a crescere. Per non parlare delle soluzioni BESS.
Nel suo primo articolo per pv magazine Italia, ETA Florence presenta il progetto agrivoltaico di un’azienda agricola a Scarperia nel Mugello (Firenze). Paolo Picchi, coordinatore di ETAscaper, descrive l’importanza e il funzionamento del sistema agrivoltaico che consta di un uliveto di 183 unità disposto su 8 file con altrettante file di moduli montati verticalmente per un totale di 509 moduli bifacciali.
Pubblicate le risposte a sei FAQ che vanno dalla stipulazione del contratto alle conseguenze in caso di atto giudiziario per un sistema di stoccaggio partecipante all’asta.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, riferisce che il particolato atmosferico proveniente dalla polvere sahariana e dagli incendi canadesi ha portato a una riduzione dell’irradianza solare e a un aumento dell’imbrattamento dei pannelli nella regione mediterranea nel corso dell’ultima settimana.
Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.