Dal 9 giugno si potrà fare domanda per partecipare al Fondo Feeri. Lo strumento è destinato alle imprese operative in Calabria, incentivando l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo energetico e l’efficientamento dei processi produttivi: fino a 3 milioni per impresa, con contributi a fondo perduto fino al 35%.
La società portoghese, controllata dall’americana KKR, spiega a pv magazine Italia la strategia globale: portare allo stadio RtB entro la fine dell’anno 5,3 GW, puntando anche sulla generazione distribuita, di cui oltre un quarto attraverso PPA. Anche l’Italia aumenta il proprio peso in portafoglio: il personale italiano è più che raddoppiato dal 2023 al 2024.
Le regole operative permetteranno agli impianti sotto 1 MW di avere accesso diretto agli incentivi senza andare a gara. Alessio Pinzone, ad di ResFarm, sottolinea che sono ammessi anche progetti agriPV.
L’Italia ha raggiunto la massima produzione giornaliera di maggio, con 147 GWh, domenica 18 maggio, ha detto AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi dei mercati elettrici europei, da cui si evince che i prezzi italiani rimangono i più alti nonostante una marginale convergenza a livello continentale.
Interessa i territori di Lecco, Sondrio e Como la Comunità energetica rinnovabile (CER) Alessandro Volta, a cui possono partecipare come soci le piccole e medie imprese, i cittadini, gli enti pubblici e le associazioni.
La società statunitense riceve un prestito obbligazionario dalla società d’investimento parigina per progetti BESS. Enfinity Global ha una pipeline di 5,1 GW in Italia e 1,3 nel Regno Unito.
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Antonelli, presidente di Pro Fire, che spiega come ridurre i rischi negli impianti fotovoltaici attraverso progettazione, manutenzione e riferimenti tecnici autorevoli.
“La sentenza ha affermato il chiaro principio che i comuni non hanno la competenza e i poteri per individuare aree idonee e aree non idonee e conseguentemente per precludere l’installazione degli impianti in area agricola”, ha detto Target a pv magazine Italia. Target ha rappresentato la società che ha fatto ricorso.
Sommer sottolinea che la ministra tedesca all’Economia e all’energia, Katherina Reiche, ha chiesto un “reality check” sull’espansione delle energie rinnovabili nel Paese, “sottolineando l’importanza di allineare la crescita dell’eolico e del solare con lo sviluppo della rete per garantire l’affidabilità del sistema”.
“Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di nominare per cooptazione, ai sensi dell’art.2386 c.c, in qualità di nuovo consigliere la società Power On Demand (POD)”, ha scritto Enertronica Santerno, spiegando che POD fa capo allo stesso Vito Nardi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.