Skip to content

Italia

Il fotovoltaico nella proposta di revisione del Pnrr

Transizione 5.0, agrivoltaico, promozione comunità energetiche e autoconsumo, progetti di interconnessione elettrica transfrontaliera

New Time lancia vetro fotovoltaico, pavimenti solari e pannelli a eterogiunzione

La società vuole produrre nel bolognese 0.5 GW di pannelli nel 2026 e raddoppiare la produzione nel 2027, in collaborazione con Huasun. New Time ha detto a pv magazine Italia che si aspetta anche di produrre le celle in Emilia Romagna. Per il vetro fotovoltaico intende continuare la collaborazione con un partner cinese, per poi assorbire know-how e iniziare il deposito del film-sottile direttamente nei propri stabilimenti, tra Budrio e San Lazzaro di Savena.

GSE e Basilicata firmano protocollo d’intesa “per accelerare la transizione energetica”

Tra le azioni previste figurano lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’autoconsumo, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, il sostegno alla mobilità sostenibile e la promozione di pratiche di economia circolare, dice il GSE.

UniCredit firma accordo di finanziamento da 58 milioni con l’israeliana Econergy

Il finanziamento sarà funzionale alla realizzazione di un portafoglio di 12 progetti solari fotovoltaici da 64 MW in Italia.

Enasarco Energia entra nel capitale sociale di Lemon Sistemi, diventa secondo socio per quote

Il trasferimento delle partecipazioni avverrà in due tranche: per il 15% entro il 10 ottobre 2025 e il restante 85% entro il 21 novembre 2025.

UPDATE – Enea sta testando incapsulanti altamente trasparenti ai raggi UV

L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento UV su mini-moduli fotovoltaici solari realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato che la stabilità termica e chimica dei poliolefine termoplastiche (TPO) è superiore rispetto agli incapsulanti in EVA.

Sulla Gazzetta il decreto Conto Termico 3.0., Arrigoni auspica piena operatività da febbraio 2026

Tra gli interventi incentivabili anche l’installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo e/o opere di allacciamento alla rete, presso l’edificio o nelle relative pertinenze, a condizione che l’intervento sia realizzato congiuntamente alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore elettriche.

Elmed e Medlink: interconnessioni tra Italia e Tunisia pronte per il 2028/2030?

Elmed dovrebbe essere operativo nel 2028. I lavori per Medlink potrebbero iniziare nel 2027.

Key to Energy: diminuzione delle ore con prezzo definito dal gas dal 60% attuale al 50% nel 2030

“Sono allo studio meccanismi di disaccoppiamento che potrebbero avere un impatto sulla struttura del mercato, ma non sembra realistica una modifica del Market Design italiano nel breve periodo”, ha detto Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), a pv magazine Italia .

Il GSE vince al CdS su presunta disparità di trattamento nelle tempistiche di verifica dei requisiti

La società Growenergy ha presentato appello al Consiglio di Stato dopo che il TAR Lazio aveva già per buona parte rigettato il ricorso contro la richiesta di annullamento del provvedimento di rideterminazione della tariffa ottenuta per mancata osservanza dei requisiti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close