Grazie al minimo impatto visivo, la Sovrintendenza ha dato il via libera per l’installazione dei156 pannelli fotovoltaici sul tetto del Teatro Alighieri di Ravenna. “Questo intervento costituisce uno straordinario esempio, a livello nazionale, di come si possano inserire in contesti storico-architettonici di grande pregio interventi moderni come l’installazione di pannelli fotovoltaici”, ha dichiarato il sindaco della città.
Il GSE ha confermato che le linee guida CER saranno pubblicate entro due settimane, aggiungendo che le autorità competenti stanno convergendo verso un’interpretazione più ampia dei soggetti beneficiari del contributo PNRR.
Il centro servizi SSAB Steel nel bresciano produce acciaio di marchi come SSAB Laser, Strenx, SSAB Domex e SSAB Boron. Tutte le attività produttive dello stabilimento sono ora alimentate esclusivamente da energia non fossile.
Per effetto della riassegnazione è stato possibile ammettere nell’Asta del Gruppo A oltre 200 MW eccedenti il contingente disponibile di 772 MW, per un totale di 1.001 MW di capacità ammessa. Nel Registro del Gruppo A sono stati ammessi 62 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 357.2 MW, mentre nel Registro del Gruppo B sono stati ammessi 8 impianti per una potenza complessiva pari a 1 MW.
Il Tyrrhenian Link di Terna collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza.
Il nuovo impianto è composto da 900 pannelli su più superfici su un totale di 1440 metri quadrati. Ad oggi Poste Italiane ha installato 300 impianti e ha pianificato altri 1100 impianti entro il 2026, per una produzione di 55 GWh.
Il convegno “Impianti Fotovoltaici nell’Ambiente Agricolo: Ricerca, Sviluppi, Sinergie” organizzato da GreenGo presso il centro congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna ha sottolineato l’importanza della formazione di nuovi professionisti.
Vale 4 milioni di euro il progetto che mira a sviluppare materiali avanzati più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo per una nuova generazione di batterie. A partecipare sono il Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), ENEA, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp.
Nel gennaio 2024, la produzione di energia solare è aumentata nei principali mercati elettrici europei rispetto allo stesso mese del 2023. Il mercato tedesco ha registrato l’aumento maggiore, pari al 75%, seguito da quelli francese e italiano (+26% e +25%).
La joint venture comprenderà quattro progetti nella fase iniziale, tra cui due sviluppati da Cubico con una capacità combinata superiore a 150 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.