Nella prima settimana di agosto, la produzione di energia fotovoltaica è cresciuta nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei, in particolare in Germania e Italia. La produzione di energia eolica ha registrato un calo generalizzato, con la penisola iberica che ha registrato le flessioni più significative. La domanda di elettricità è diminuita in diversi mercati, ad eccezione del Belgio e della Spagna. I prezzi dell’elettricità sono diminuiti a causa dell’aumento della produzione di energia solare e del calo dei prezzi del gas e della CO2.
Introdotta inoltre la facoltà del GSE di subentrare come utente del dispacciamento dell’impianto nel caso in cui l’importo escusso sia inferiore al corrispettivo dovuto
Supporto su temi specifici, raccolta dati e contributi tecnici specialistici per un ulteriore triennio
Dopo un percorso di studio e confronto durato oltre due anni, è operativa la Comunità energetica rinnovabile (CER) “Pistoia 1”, promossa e coordinata dalla Provincia di Pistoia e dalla Fondazione Caript. Gli edifici comunali sui quali sorgeranno impianti fotovoltaici sono una scuola secondaria di San Marcello Piteglio e il cantiere comunale del Comune di Pistoia, per un totale di 315 kW.
“Su un immobile storico e di pregio è molto difficile, spesso impossibile, intervenire sull’involucro esterno. La strada obbligata rimane pertanto quella di produrre l’energia da fonti rinnovabili ed usarla nel modo più efficiente possibile”, ha spiegato Fabiano Spano, socio fondatore di Studio Alami, a pv magazine Italia. Questo è il primo articolo della serie “Il bello del fotovoltaico”.
Il progetto fotovoltaico che dovrebbe sorgere a Lucerna è nato nel 2019, quando vennero firmati i contratti sui terreni. A pv magazine Italia l’amministratore delegato di TEP Renewables ha raccontato che, nonostante il parere negativo del Ministero della Cultura, l’idoneità dell’area è confermata e si prevede l’approvazione a breve.
Il progetto IdroCER® è il cuore dell’accordo tra Fondazione CER Italia e Federidroelettrica per avviare la prima Comunità energetica rinnovabile (CER) che abbina al fotovoltaico piccoli impianti idroelettrici. pv magazine Italia ha intervistato Silvia Chiassai Martini, la presidente della Fondazione, che ha parlato del modello di produzione con fonti rinnovabili diversificate.
Massimo Ruscio, head of EEA Title & Legal Indemnity Insurance della MGA Dual, in un’intervista racconta a pv magazine Italia quali sono i principali elementi di rischio con riguardo alla titolarità dei terreni e alla validità dei titoli edilizi per un operatore nel settore delle rinnovabili in italia.
Al 30 giugno si contano in Italia 1.992.353 impianti fotovoltaici, con una potenza media pari a 20 kW. Il dossier redatto dal centro studi attività produttive di Montecitorio fa il punto sullo stato delle rinnovabili in Italia rispetto agli obiettivi prefissati.
pv magazine Italia ha intervistato due analisti di Bain & Company su uno studio rivolto al segmento nazionale del Commerciale e Industriale del fotovoltaico (C&I). L’Italia si conferma come uno dei protagonisti principali, puntando a un incremento da 17 GW a 42 GW, posizionandosi come secondo mercato europeo dopo la Germania, puntando su soluzioni energetiche complete, integrate, digitali e su misura.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.