Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha recentemente pubblicato la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, un documento che fornisce un quadro normativo dettagliato per la progettazione, la realizzazione e la gestione sicura dei BESS e la loro integrazione negli impianti fotovoltaici esistenti e futuri. Un aspetto rilevante del documento è il chiarimento che i sistemi di accumulo non costituiscono un’attività soggetta al D.P.R. 151/2011.
L’impianto fotovoltaico da 135 kW è stato installato all’ingresso “Cortile delle Corazze” ed è parte del programma “Conversione Ecologica 2030” volto alla sostenibilità energetica del Vaticano.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha avviato la consultazione pubblica per la valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec).
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (27 dicembre 2024).
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 31 di venerdì 27 dicembre 2024.
“Questa è sicuramente una notizia importante per le società del mondo fotovoltaico ed energetico, in quanto moltissime di queste possiedono contratti derivati. Le banche, infatti, propongono questi strumenti alle aziende con finalità assicurative e di copertura ma nella realtà dei fatti si sono rivelati strumenti altamente speculativi”, ha detto Camilla Tortorella di Martingale Risk a pv magazine Italia .
Con la sentenza 3494 del dicembre 2024, il T.A.R. Lombardia ha stabilito che il comune di Casnate con Bernate (CO) non può vietare impianti fotovoltaici dichiarati idonei ai sensi del Decreto Rinnovabili, prendendo come riferimento il Regolamento edilizio.
Il 2025 si prospetta un anno pieno di notizie. Facciamo il punto della situazione: saranno mesi movimentati, forse di crescita, ma sicuramente turbolenti, sia per gli sviluppi normativi che per le tensioni tra diversi soggetti del mondo dell’energia. Senza contare le tensioni geopolitiche…
Il Gruppo Chiron ha acquisito un impianto fotovoltaico a terra da 1,0 MW in provincia di Cuneo, pianificando per il 2025 un intervento di revamping e repowering che ne porterà la capacità a 1,8 MW.
Con questa aggiunta, il portafoglio dell’azienda statunitense in Italia arriva a 462 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.