“La logica pare del tutto condivisibile ed il prezzo determinato, tra l’altro, fornisce una importante indicazione sulla stima del valore del mercato dell’energia per i prossimi anni”, ha detto a pv magazine Italia Marcello Astolfi dello studio legale Project-Lex, aggiungendo che l’Energy Release rappresenta una “valida opportunità” che consente ai consumatori energivori di ricevere una prestito energetico ad un prezzo dell’energia stabilizzato per tre anni.
pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Bechini, il vicesindaco di Cecina con delega all’Ambiente, contrario a due progetti di impianti fotovoltaici a terra da 6,64 MW e 9,4 MW poichè vietato dal regolamento urbanistico. Ma la decisione spetterà alla Toscana valutando la questione delle aree idonee.
Eaton spiega a pv magazine Italia la sua visione dei principali trend in tema di edilizia e transizione energetica per il prossimo anno. Ha individuato cinque asset tra cui l’aumento dell’interesse per l’integrazione di batterie di accumulo negli edifici, il maggiore ritorno sugli investimenti e tempi di installazione sempre più ridotti.
La BEI ha firmato un accordo da 100 milioni con Iberdrola per un impianto da 242,78 MW tra Enna e Catania e un prestito con EDP per oltre 1.900 MW di rinnovabili in Europa meridionale, di cui un terzo in Italia. Di questi 1.900 MW oltre l’80% sono progetti PV.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (20 dicembre 2024).
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 30 di venerdì 20 dicembre 2024.
“Siamo favorevoli anche all’installazione del fotovoltaico a terra purché non vada a deturpare il paesaggio e purché vengano individuate aree idonee e cioè vicino alle autostrade, ex cave o discariche o terreni incolti”, ha detto Davide Bortolato, sindaco di Mogliano Veneto (Treviso) a pv magazine Italia.
Nella manovra di bilancio 2025 sono inserite, tra le altre: modifiche alla detrazione del 65% per interventi residenziali, semplificazioni per fotovoltaico lungo linee ferroviarie, novità per Transizione 5.0. Oggi alle 21 la Camera dei Deputati effettuerà la votazione finale sul disegno di legge. In questo articolo vediamo quali interventi riguardano il fotovoltaico.
La provincia di Brescia ha avviato una procedura di gara europea per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra nell’area ex discarica nel Comune di Ciserano (BG).
L’asta madre per il mercato della capacità per l’anno di consegna 2026 si è conclusa assegnando 38,26 GW di capacità esistente, 0,14 GW di capacità nuova e 4,36 GW di capacità dall’estero. Il premio di valorizzazione complessivo ammonta a circa 1,81 miliardi di euro.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.