Skip to content

Italia

Oltre 750 milioni di euro per fotovoltaico in aree militari: il bando di Difesa Servizi

1.055 ettari complessivi di sedimi su cui installare impianti FER

2

Altea vende progetto autorizzato nelle Marche da 9,6 MW per €1,3 milioni

“Il progetto è rientrato nel contingente di asta nel 2024 per cui non parteciperà al FerX”, ha detto Altea a pv magazine Italia.

Intervista doppia su Bando Agrivoltaico: AIAS e RESFarm spiegano novità Mase, prospettive future

pv magazine Italia ha chiesto a Aias e ResFarm di spiegare le novità derivanti dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), attraverso cui il governo concede maggiore tempo ai progetti agrivoltaici rientranti nel bando Agrivoltaico.

Mase pubblica decreto che estende fondi Pnrr a CER fino a 50.000 abitanti, proroga entrata in esercizio

Il passaggio, come data ultima per l’ammissione al contributo, dall’entrata in esercizio alla fine dei lavori e l’estensione dei fondi ai comuni tra 5.000 e 50.000 abitanti sono le maggiori novità del decreto ministeriale pubblicato ieri. L’entrata in esercizio delle CER passa dal 30 giugno 2026 al 31 dicembre 2027.

2

Fotovoltaico residenziale, in Sardegna bando da 20 milioni a fondo perduto

La Regione stima di poter finanziare per la prima annualità circa 1.650 impianti con una potenza variabile tra i 3 e i 6 kW per una nuova capacità FV di circa 5,4 MW

1

Da lunedì a oggi pareri positivi per 321 MW di agrivoltaico e fotovoltaico

Arrivano a quasi 1 GW le VIA rilasciate da inizio giugno dal ministero.

1

In Veneto è attivo il bando Fondo Energia: incentivi per le imprese che installano fotovoltaico

Il Fondo Energia della Regione Veneto offre un mix di incentivi finanziari e contributivi che può accelerare l’adozione di impianti fotovoltaici e la riqualificazione energetica delle imprese. La procedura è “a sportello”, con valutazione delle domande e assegnazione delle risorse fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Sistemi di accumulo: il 2025 inizia in crisi. Anie: “Serve neutralità tecnologica nel Macse””

Secondo l’Osservatorio Sistemi di Accumulo di Anie, il settore storage fv in Italia ha registrato un calo significativo nel primo trimestre 2025, con una diminuzione del 44% nelle installazioni di sistemi sotto i 20 kWh. La Federazione sollecita neutralità tecnologica per il nuovo meccanismo Macse, promuovendo la competizione tra batterie e pompaggi idroelettrici.

1

Nonostante i rischi geopolitici prezzi in discesa nei mercati elettrici europei

Il mercato Nord Pool dei Paesi nordici ha raggiunto la media settimanale più bassa, 15,94 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 28,00 €/MWh nel mercato francese a 61,93 €/MWh nel mercato tedesco. Italia a 97,77 €/MWh.

Pannelli fotovoltaici realizzati con plastica riciclata

I risultati hanno mostrato che, a parità di prestazioni ottiche ed elettriche, i pannelli in plastica riciclata permettono una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 75%

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close