Skip to content

Italia

In Puglia bando da 2,5 milioni per la costituzione di nuove comunità energetiche

Rivolto a enti territoriali, del terzo settore e cooperative di comunità

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 53

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 53 di venerdì 20 giugno 2025.

La Sapienza: desalinizzatore nella CER di Ventotene aumenta NPV dell’investimento da 166.000 a 437.000 euro

La sfida più difficile per la CER di Ventotene e per tutte le CER nelle piccole isole italiane? Lo schema di incentivi, perché l’incentivo isole minori non è cumulabile con quello delle CER, spiega a pv magazine Italia Isabella Pizzuti, autrice corrispondente di un paper recentemente pubblicato su Renewable Energy. Rimane poi che la mancanza di dati non permette spesso analisi puntuali.

Crollo dei PPA in Europa, solo uno in Italia a maggio

Il trend tracciato da Pexapark dovrebbe però cambiare a giugno, almeno in Italia, visto l’accordo già annunciato. Rimane che i volumi sono diminuiti dell’84% mese su mese e le transazioni sono scese del 45%.

Prezzi energia, Pichetto: valutiamo PPA, rinnovabili e disaccoppiamento elettricità-gas

Il ministro ha inoltre detto che “15 anni fa, il fotovoltaico veniva a costare 6 milioni al MW, oggi 600.000”

Pareri ambientali, tre VIA positive per 143 MW di agrivoltaico

Dal 16 giugno a oggi anche una via negativa per 61 MW tra Basilicata e Puglia.

1

Fer X transitorio, le regole operative aggiornate

Integrata la Parte A del documento e aggiunta la Parte B relativa ad avvio lavori ed entrata in esercizio. Per il fotovoltaico su specchi d’acqua rivalutazione del 23% del prezzo di aggiudicazione, per le altre tipologie di impianti solari del 20%.

1

A maggio prodotti 5.041 GWh di energia elettrica da fotovoltaico

Record di copertura della domanda da parte delle fonti rinnovabili (55,9%) con protagonisti solare e idroelettrico; nei primi cinque mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 2.385 MW: i numeri dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico.

In arrivo sistemi di accumulo con AI e materiali a cambiamento di fase

L’italiana Innova sta lavorando su soluzioni compatte per lo stoccaggio dell’energia. Intervistato da pv magazine Italia , il manager Ilario Zanetti ha parlato di questi “box” di accumulo che possono essere abbinati a pompe di calore di nuova generazione e integrati con impianti fotovoltaici che saranno validati con 50 dimostratori in 10 Paesi europei, prevedendo una prima produzione di 500 unità.

Solesca punta sui mercati europei, si aspetta primi clienti in Italia entro fine anno

“La maggior parte della nostra attuale base di utenti, oltre il 90%, è ancora basata negli Stati Uniti, perché è da lì che siamo partiti. Ma siamo a un punto di svolta. Quest’anno abbiamo iniziato a concentrarci seriamente sull’Europa e stiamo già prendendo piede, soprattutto con le prime conversazioni e dimostrazioni in Italia, Spagna e Germania”, ha detto Rocco Fucetola, Chief Operating Officer presso Solesca, a pv magazine Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close