CCE Holding ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli del contratto di acquisto di energia elettrica a lungo termine stipulato con BKW, e il relativo impianto fotovoltaico che entrerà in funzione nel 2025. Si tratta di un accordo decennale e il più grande PPA finora stipulato da BKW in Italia.
Un recente evento organizzato da Green Horse e Verdian ha suggerito la crescita del settore BESS in Italia continuerà per 15/20 anni a fronte di una convergenza sempre più elevata tra solare ed eolico. Jordi Francesch di Nuveen e Verdian spiega a pv magazine Italia che l’interesse degli investitori internazionali rimarrà per anni, dal fotovoltaico alle batterie, sostenendo anche la creazione di una filiera produttiva locale italiana.
La società di consulenza ha presentato alcuni dati relativi a istanze e autorizzazioni per il fotovoltaico in Italia che continuano a crescere. Nel 2025, causa anche il FER X, potrebbe un elevato numero di richieste di avvio cantieri rispetto al mercato EPC italiano.
Il Consiglio Regionale della Sardegna ha approvato il disegno di legge n. 45 sulle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili (FER).
Il doppio finanziamento a favore dell’impresa marchigiana Chiron Energy servirà per costruire due parchi fotovoltaici in Lombardia e Piemonte, che avranno rispettivamente la potenza di 7,1 MW e 975 kW.
Sulla copertura dei parcheggi esterni del centro commerciale e sul tetto del punto vendita Bricocenter sono stati installati impianti fotovoltaici per una potenza rispettivamente di 350 kW e 260 kW.
Nella seconda giornata del Forum di Italia Solare a Roma si tirano le somme del 2024 e si guarda alle sfide del 2025 per il settore del fotovoltaico in Italia e in Europa.
La cava di Osio Sopra (Bergamo) diminuisce i costi dell’energia di oltre il 70%, con due impianti per coprire l’85% delle esigenze energetiche dei processi operativi. GM Solar spiega i due impianti a pv magazine Italia.
L’ultimo Rapporto Anie Confindustria-Cresme rivela che nel 2023, il 40% delle abitazioni italiane ha visto interventi sugli impianti elettrici, con particolare attenzione ai sistemi fotovoltaici, alla domotica e alle colonnine di ricarica. pv magazine Italia ha intervistato la Federazione Anie, che ha voluto sottolineare il ruolo cruciale degli installatori elettrici.
Il mercato nordico e quello francese hanno registrato le medie più basse, rispettivamente 43,27 €/MWh e 97,71 €/MWh, il mercato italiano ha raggiunto invece la media settimanale più alta, 138,16 €/MWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.