Spazio CER, la prima comunità energetica rinnovabile operativa di Modena, ha attivato due impianti fotovoltaici per autoconsumo, realizzati da Spaziocoop e Wesport. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Riccardo Breveglieri, presidente della CER, che ha chiesto finanziamenti per altri due impianti.
Il dicastero “sta compiendo le necessarie e opportune valutazioni” sui correttivi da adottare al DM Aree idonee: l’audizione della viceministra Gava in commissione Ambiente del Senato.
I nuovi 22.245 nuovi impianti fotovoltaici attivati valgono meno potenza dei 18.988 di marzo (620,93 MW) suggerendo un aumento delle installazioni di piccola taglia.
“Ritengo che la ragione fondamentale sia da rintracciare nell’ingorgo insopportabile di progetti pendenti, nel rischio conseguente di ricorsi, e nell’imminente provvedimento per lo sblocco delle reti. Il Ministero non può più permettersi di essere considerato quello che rallenta e quindi cerca di liberarsi il tavolo dai procedimenti”, ha detto Alessandro Visalli a pv magazine Italia.
Un portavoce del Comune di Cesena ha spiegato a pv magazine Italia di aver candidato un progetto per installare un impianto fotovoltaico sull’Orogel Stadium Manuzzi, con un finanziamento richiesto di 1,5 milioni di euro. L’iniziativa fa parte di un piano più ampio di transizione energetica per la città. Ma quanti sono gli stadi al mondo che ospitano impianti fotovoltaici?
Il mercato italiano è circa 27 €/MWh più caro del secondo mercato più caro in Europa, mentre i mercati nordici e il mercato francese rimangono sotto quota 20 €/MWh.
I riconoscimenti consegnati a: un sistema di diagnosi online per impianti fotovoltaici; un’attività di ricerca per migliorare la sostenibilità e il costo delle celle solari a perovskite; un modello per ottimizzare l’uso di batterie nei sistemi fotovoltaici; uno strumento per analizzare e ottimizzare il funzionamento di comunità energetiche dotate di impianti fotovoltaici e veicoli elettrici.
La filiale italiana dell’utility austriaca sta lavorando a un secondo progetto da 7 MW in provincia di Udine e a un terzo da 60 MW nel Lazio.
A pv magazine Italia Valerio Natalizia ha spiegato che ECO The Photovoltaic Group ha di recente installato il suo primo impianto galleggiante su un bacino artificiale in Lombardia, utilizzato per l’irrigazione in ambito agricolo. Oltre ai dettagli tecnici sul progetto ha condiviso vision e attualità del fotovoltaico flottante, anche al servizio delle CER, per cui si prevede una tariffa incentivante fino a 120 €/MWh per impianti sotto 1 MW.
Dalle memorie depositate da Confindustria, Coordinamento Free ed Elettricità Futura alla Camera nell’ambito delle audizioni informali sul DL Infrastrutture, emergono simili appelli anche sulla possibilità di realizzazioni in zona agricola e sul mantenimento delle aree idonee ex lege 199/2021.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.