Skip to content

Lazio

Quadri di media tensione per impianti fotovoltaici: dal 2026 stop al gas SF6

Siemens Inntea e Sunnerg Group stanno realizzando, in provincia di Viterbo, un impianto fotovoltaico utility scale che utilizzerà quadri di media tensione senza SF6. Questa scelta getta luce sul regolamento europeo 2024/573 che, in vigore dal 1° gennaio 2026, vieterà l’uso di quello specifico tipo di gas.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 30 ottobre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Valutazioni ambientali, il TAR: i termini vanno rispettati per tutti i progetti, prioritari o non

Il Collegio laziale torna su un tema giurisprudenziale frequente negli ultimi mesi chiarendo che le valutazioni di impatto ambientale (VIA) dei progetti per le rinnovabili sono sempre perentori e mai derogabili, neanche in virtù di criteri di priorità

Bandi fotovoltaico, prorogati i termini per gara RFI da 13 milioni di euro

La scadenza per la partecipazione all’avviso pubblicato ad agosto è stata rinviata dal 6 ottobre al 5 novembre

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 23 ottobre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Fotovoltaico e accumulo in villetta: costi in bolletta scesi da 210 euro a 60 euro al mese

A pv magazine Italia Ledvance ha spiegato che la recente installazione di moduli fotovoltaici TopCon e accumulo energetico permette a 12 villette nel Lazio di ridurre di circa due terzi costi energetici e di riscaldamento.

A Orvieto è nata la CER Paglia

Il consiglio comunale di Orvieto ha approvato un nuovo Piano energetico comunale, basato su impianti fotovoltaici e la creazione della Comunità energetica rinnovabile (CER). Sul territorio è già attiva anche la CER Alesolare.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 16 ottobre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

La perovskite nel fotovoltaico spaziale in “meno di 10 anni”

Narges Yaghoobi Nia, organizzatrice di PVSPACE, ha detto a pv magazine che la nuova tecnologia potrà dare un contributo concreto per i moduli spaziali entro un decennio riducendo i costi a fronte di una maggiore resistenza e leggerezza

Sette voci sulla prima asta Macse: troppo presto per considerarla rivoluzionaria?

Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei progetti. Secondo Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), la prima asta sottolinea la significativa riduzione dei CapEx della tecnologia elettrochimica e il ruolo delle utility.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close