pv magazine Italia ha intervistato Gianfranco Malagola, vicepresidente della CER del Luinese, territorio in provincia di Varese, che ad oggi conta 125 soci e 5 impianti fotovoltaici allacciati a 2 cabine primarie.
A sostegno di startup e imprese impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), batterie e pannelli a fine vita
Il TAR ha sospeso la delibera lombarda n. XII/2783/2024 sui requisiti soggettivi dei soggetti proponenti con l’ordinanza n. 402/2025 del 14 aprile 2025. Nel suo secondo editoriale per pv magazine Italia Marcello Astolfi dello studio legale Project-Lex spiega la delibera lombarda, a cui la sua società ha presentato ricorso, e l’ordinanza del TAR. Resta ora da attendere l’udienza di merito.
pv magazine Italia ha intervistato Filippo Bovera, docente al Politecnico di Milano e presidente della CER che, nata nell’ottobre del 2024, oggi conta due impianti fotovoltaici attivi per un totale di 175 kW e prevede di arrivare a 4 MW entro fine 2026. Ad oggi sono circa 200 le pre-adesioni, per la maggior parte da cittadini.
La Regione Lombardia stima investimenti privati per 11-12 miliardi di euro entro il 2030, spiegando che l’iniziativa vuole diminuire i prezzi dell’energia, anche in considerazione del passaggio da prezzo nazionale a prezzo zonale. Il 40% dei 12 GW sarà fotovoltaico, il 60% agrivoltaico. Due commi fanno riferimento ai comuni, spiega l’assessore Massimo Sertori, rispondendo a una domanda di pv magazine Italia.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
Ieri è stata presentata la Comunità energetica rinnovabile (CER) su iniziativa della Provincia lombarda, che vedrà attiva Green Wolf. Si partirà dall’installazione di 7 impianti fotovoltaici presso 5 scuole e coinvolgerà Comuni, aziende e cittadini.
L’uniformità e l’adesione dei rivestimenti sono aspetti critici nel settore del fotovoltaico nella produzione di celle solari. pv magazine Italia ha toccato l’argomento da vicino ed è andata a visitare l’azienda Kenosistec, che a Casarile (MI) ha inaugurato il suo nuovo Coating Center e Innovation Hub per la Physical Vapour Deposition (PVD).
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
CVA – Compagnia Valdostana delle Acque fa sapere che è arrivato il parere positivo al VIA per il progetto di fotovoltaico floating “Cave Podere Stanga” che verrà realizzato a Piacenza.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.