BayWa re ha stretto una partnership con Whes per la distribuzione esclusiva di sistemi commerciali di accumulo di energia a batteria per i settori C&I in Germania, Italia e altri 10 mercati europei.
Nell’ambito di un’iniziativa da 400 milioni di euro volta a migliorare la resilienza della rete elettrica dopo il blackout di aprile.
Il mercato nordico ha registrato una media di 39,59 €/MWh, il più basso in Europa. Seguono MIBEL di Spagna e Portogallo, che hanno registrato medie rispettivamente di 54,70 €/MWh e 54,73 €/MWh.
Aumenta la domanda di elettricità in Europa e aumentano i prezzi, confermando la crescente incidenza dei fabbisogni energetici per il raffreddamento di abitazioni e spazi commerciali.
EntsoE ha identificato un “incidente senza precedenti nella rete elettrica europea: una catena di interruzioni di produzione causate da sovratensioni a cascata”.
Nell’ultima settimana di giugno, i prezzi nei principali mercati europei dell’elettricità sono diminuiti rispetto alla settimana precedente. Tuttavia, i mercati britannico, iberico e italiano hanno raggiunto prezzi giornalieri superiori a 100 €/MWh in alcune occasioni durante la settimana.
L’Italia ha raggiunto la massima produzione giornaliera di maggio, con 147 GWh, domenica 18 maggio, ha detto AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi dei mercati elettrici europei, da cui si evince che i prezzi italiani rimangono i più alti nonostante una marginale convergenza a livello continentale.
Dopo il blackout che ha colpito la penisola iberica il 28 aprile, il Portogallo ha adottato misure per limitare le importazioni di energia dalla Spagna. Le ha prima sospese e, tra l’8 e il 12 maggio, le ha parzialmente riprese, limitandole a 1000 MW. Due mercati hanno registrato prezzi giornalieri negativi, mentre il mercato belga ha fatto segnare un prezzo orario a -462,33€/MWh.
Due cali separati da 1,5 secondi. Bastati a far collassare l’intero sistema. Perché? Perché quella rete, su cui hanno impiantato la rivoluzione energetica, è ancora figlia del Novecento, scrive Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.
Esperti hanno spiegato a pv magazine che il blackout ha una natura altamente tecnica e che saranno i TSO a dover intervenire, anche in Italia, per eventualmente rassicurare i mercati. Allo stesso tempo, il mercato spagnolo procede a forza di record. Per la prima volta il sistema elettrico ha lasciato spenti tre dei cinque reattori.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.