Dopo essere crollati ai minimi storici nel 2024, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e alle economie di scala, i prezzi delle batterie agli ioni di litio dovrebbero entrare in un periodo di stabilizzazione.
Secondo i dati riportati da AleaSoft Energy Forecasting, durante la quarta settimana di dicembre 2024, la produzione di energia solare fotovoltaica ha registrato un incremento significativo nei principali mercati europei, proseguendo una tendenza positiva iniziata nelle settimane precedenti. In Italia si è registrato un aumento del 14%, con un risultato eccezionale il 29 dicembre: 53 GWh prodotti in un solo giorno, record assoluto per il mese di dicembre.
Nella terza settimana di dicembre, il prezzo medio nei principali mercati europei è stato di circa 60 €/MWh. I Paesi mediterranei hanno registrato i valori più alti, con il mercato italiano che ha raggiunto una media settimanale di 120,45 €/MWh, seguito dai mercati spagnolo e portoghese, con prezzi di pochi centesimi inferiori a 100 €/MWh, dice AleaSoft Energy Forecasting.
La BEI ha firmato un accordo da 100 milioni con Iberdrola per un impianto da 242,78 MW tra Enna e Catania e un prestito con EDP per oltre 1.900 MW di rinnovabili in Europa meridionale, di cui un terzo in Italia. Di questi 1.900 MW oltre l’80% sono progetti PV.
Comau ha detto a pv magazine Italia che l’aumento del peso dei pannelli richiede un maggiore grado di automazione nel mondo fotovoltaico.
I ricercatori portoghesi affermano che le materie prime non sono una grande preoccupazione per la catena di approvvigionamento europea, mentre Mibgas Derivatives e DH2 Energy hanno lanciato la prima asta di idrogeno rinnovabile della penisola iberica.
pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato la coordinatrice del progetto che ha l’obiettivo di utilizzare la tecnologia I-CAES per raggiungere un’efficienza di andata e ritorno superiore al 70%. Il prototipo realizzato utilizza aria compressa e acqua, eliminando la necessità di litio per la tecnologia di accumulo.
Intesa San Paolo protagonista di entrambe le operazioni. Entro la fine del 2026 BNZ vuole sviluppare 1,7 GW di fotovoltaico tra Spagna, Italia e Portogallo, mentre GreenGo mira a 350 MW di progetti di transizione energetica.
Ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo modello per stimare con precisione la produzione di olio e la generazione di energia in impianti agrivoltaici costruiti in oliveti a siepe. L’approccio proposto consente anche di generare equazioni matematiche che stimano l’influenza delle variabili di progetto del sistema.
Nei primi nove mesi dell’anno in Portogallo sono stati generati 3,99 TWh di energia elettrica da fotovoltaico, superiori ai 3,6 TWh prodotti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.