Skip to content

Regno Unito

La britannica Pioneer Point acquista l’italiana Arpex

La società torinese è specializzata nel settore del fotovoltaico behind-the-meter. Con l’investimento iniziale il fondo acquisice una quota di maggioranza e finanzia la costruzione di un portafoglio composto da 50 progetti ready-to-build.

L’energia solare spaziale potrebbe soddisfare l’80% del fabbisogno europeo di rinnovabili

Un articolo pubblicato dagli scienziati del King’s College di Londra suggerisce che i pannelli solari spaziali (Sbsp) potrebbero ridurre dell’80% il fabbisogno europeo di energia rinnovabile terrestre, compreso un taglio di oltre il 70% nell’utilizzo delle batterie per lo stoccaggio di energia. Gli autori sono ora in contatto con aziende leader del settore, come Space Solar.

Sale il prezzo del gas: il mercato italiano aumenta il gap sul secondo mercato più caro in Europa

Il mercato britannico registra una diminuzione dei prezzi del 15%, mentre il mercato italiano aumenta dello 3,6%, aumentando la distanza sul secondo mercato più caro in Europa, questa volta quello tedesco (anomalia). Nella quarta settimana di agosto, in generale, i prezzi nei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno registrato un andamento misto rispetto alla settimana precedente.

La cella solare al perovskite per interni costruita con una strategia di tripla passivazione raggiunge un’efficienza del 37,6%

Un team di ricerca internazionale ha costruito un dispositivo fotovoltaico al perovskite per uso interno utilizzando un trattamento di tripla passivazione per ridurre i difetti cristallini nel film di perovskite. La cella ha raggiunto un’efficienza notevole ed è stata anche in grado di mantenere il 92% delle sue prestazioni iniziali dopo 3.200 ore.

Il Regno Unito ha installato 621 MW di fotovoltaico nel primo semestre

I dati provvisori indicano che il Paese è sulla buona strada per aggiungere più di 1 GW a fine anno. Tuttavia, il ritmo di implementazione deve accelerare per raggiungere l’obiettivo di 45-47 GW entro il 2030.

Prezzi dell’elettricità, aumenta il divario del mercato italiano con gli altri mercati europei

Spagna (196 GWh), Italia (143 GWh), Francia (133 GWh) e Portogallo (27 GWh) hanno fatto registrare i record di produzione di energia fotovoltaica per il mese d’Agosto. La produzione dovrebbe aumentare ulteriormente in Italia.

1

Mercato IPEX a 109,81 €/MWh, segue mercato britannico a 93,38 €/MWh

Il mercato nordico ha registrato una media di 39,59 €/MWh, il più basso in Europa. Seguono MIBEL di Spagna e Portogallo, che hanno registrato medie rispettivamente di 54,70 €/MWh e 54,73 €/MWh.

Entra in funzione il più grande impianto solare del Regno Unito

Il parco solare di Cleve Hill da 373 MW mette ora il 100% della sua capacità in rete. Al momento in fase di costruzione, gli accumuli saranno attivati in un secondo momento. Secondo lo sviluppatore Quinbrook, il progetto ha battuto i record del Regno Unito per quanto riguarda i finanziamenti e gli accordi di offtake.

L’UE pubblica i criteri non legati al prezzo nelle aste per le rinnovabili

Nel caso delle tecnologie fotovoltaiche, è richiesto che i prodotti finali non siano assemblati in un paese terzo e che almeno quattro componenti principali specifici utilizzati in questi prodotti non provengano da tale paese.

Crollo dei PPA in Europa, solo uno in Italia a maggio

Il trend tracciato da Pexapark dovrebbe però cambiare a giugno, almeno in Italia, visto l’accordo già annunciato. Rimane che i volumi sono diminuiti dell’84% mese su mese e le transazioni sono scese del 45%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close