Esperti hanno spiegato a pv magazine che il blackout ha una natura altamente tecnica e che saranno i TSO a dover intervenire, anche in Italia, per eventualmente rassicurare i mercati. Allo stesso tempo, il mercato spagnolo procede a forza di record. Per la prima volta il sistema elettrico ha lasciato spenti tre dei cinque reattori.
Gaviota Italia, che ha uno show room in Brianza, ha raccontato a pv magazine Italia la sua soluzione per l’automazione delle tende outdoor, alimentata esclusivamente dall’energia solare grazie a un pannello fotovoltaico che alimenta il motore.
Per la prima volta, il 16 aprile 2025, la rete spagnola ha funzionato interamente con energia rinnovabile: l’eolico, il solare e l’idroelettrico hanno soddisfatto tutta la domanda di elettricità della penisola durante un giorno feriale. Cinque giorni dopo, l’energia solare ha stabilito un nuovo record, generando 20.120 MW di energia istantanea, coprendo il 78,6% della domanda e il 61,5% del mix di rete.
MIBEL a 12,90 €/MWh in Portogallo e 13,59 €/MWh in Spagna. Mercato IPEX a 101,87 €/MWh, anche in funzione di un aumento dei prezzi dei future sul gas TTF. Anche il mercato britannico, fortemente legato al gas,
Secondo i dati Pexapark il mercato PPA riprende slancio in Europa a marzo dopo due mesi di cali generalizzati in Europa, trainato soprattutto dal mercato italiano, che sta facendo registrare numeri inauditi. Da sottolineare poi l’aumento significativo delle dimensioni delle operazioni.
Il mercato italiano fa comunque registrare il record di produzione da fotovoltaico per aprile: il 4 aprile ha registrato 135 GWh di produzione.
L’amministratrice delegata Carmen Izquierdo Serrano ha spiegato a pv magazine Italia che la piattaforma spagnola, il cui scopo è mettere in contatto sviluppatori e investitori, ha inizialmente seguito i clienti spagnoli, ma vuole ora collaborare di più con aziende locali.
I dati Eurelectric mostrano che, a marzo, il fotovoltaico ha rappresentano il 10% del mix elettrico europeo, facendo registrare un record storico a livello continentale. L’aumento del fotovoltaico però non porta a prezzi più bassi rispetto al marzo 2024 a causa dei fattori rialzisti sul lato gas.
I prezzi dell’energia scendono in Europa a causa dell’aumento delle temperature. L’aumento delle temperature maggiore è stato registrato in Italia, ma il mercato nostrano aumenta il divario sugli altri mercati, specialmente quelli iberici.
Nella settimana del 17 marzo, le medie settimanali sono state inferiori a 85 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione i mercati britannico e italiano, le cui medie sono state rispettivamente di 107,21 €/MWh e 123,25 €/MWh. Questo nonostante il record di produzione fotovoltaica per un giorno di marzo in Italia. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.