Per il progetto pilota sono stati installati 48 moduli sopra cui possono viaggiare i treni.
La recinzione solare pilota è stata installata vicino all’impianto di riscaldamento dell’aeroporto e il periodo di test durerà almeno un anno. L’obiettivo generale dell’aeroporto è aumentare la produzione di energia solare di quasi venti volte entro il 2040 rispetto al 2024.
Il software di gestione dei progetti Solarstream è progettato per migliorare la produttività e la precisione degli installatori fotovoltaici e degli elettricisti. E’ offerta una serie di funzionalità a supporto degli impianti fotovoltaici privati, commerciali e industriali in Svizzera.
Il fotovoltaico alpino ha visto ad oggi uno sviluppo limitato in Italia. La vicina Svizzera, invece, ha già avviato una serie di progetti solari ad alta quota grazie anche a un sistema di incentivi. Sebbene tali installazioni offrano una serie di vantaggi tecnici, soprattutto durante la stagione invernale, la loro realizzazione deve affrontare diversi ostacoli, primo tra tutti le resistenze delle comunità locali.
La ditta svizzera riporta che i suoi pannelli sono gli unici a rientrare nella categoria C del registro Enea che permette maggiorazioni sul credito d’imposta all’interno del programma Transizione 5.0. Meyer Burger produce i pannelli a Freiberg, in Sassonia. Ha firmato il primo accordo con IBC Solar.
La collaborazione tra TIM Energia e Axpo Italia permetterà la vendita a piccole e medie imprese di energia elettrica certificata da Garanzie di Origine e proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
La modifica della base di calcolo porterà a un risparmio complessivo di 124 milioni di franchi svizzeri. Anche i sussidi per il fotovoltaico e le altre fonti rinnovabili subiranno una leggera variazione.
Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo, spiega quali sono le fonti dei rialzi sui mercati energetici europei, sottolineando le complessità geopolitiche e gli sviluppi politici in Germania. La società di consulenza spagnola AleaSoft Energy Forecasting sottolinea però che il fotovoltaico ha avuto un effetto ribassista.
Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) acquisteranno l’elettricità solare prodotta dall’impianto per un periodo di 20 anni.
La Svizzera ha raggiunto 8 GW di potenza installata cumulata alla fine del 2024, secondo cifre preliminari pubblicate dall’associazione del fotovoltaico svizzera Swissolar.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.