Gli scienziati hanno collocato quattro pannelli fotovoltaici in una galleria del vento di 21 metri ed eseguito diversi test relativi agli angoli di inclinazione, all’altezza di montaggio, alla distanza e alla direzione del flusso in entrata. Il team ha scoperto che quando la distanza tra i pannelli supera il doppio dell’altezza del pannello, l’influenza reciproca sulla deposizione di polvere diventa trascurabile.
La capacità solare cumulativa installata in Cina ha raggiunto 886,66 GW alla fine del 2024, con 277,17 GW di nuove installazioni nell’anno appena concluso, con un aumento del 45,48% rispetto all’anno precedente. L’aumento ha superato le previsioni, stabilendo un nuovo record storico per le installazioni fotovoltaiche.
Sono iniziati i lavori del progetto svizzero Madrisa Solar, un impianto fotovoltaico alpino da 12 MW situato a 2.000 m di altitudine vicino alla stazione sciistica del villaggio di Klosters. L’impianto fa parte dell’iniziativa Solar Express, che mira a incrementare la produzione energetica invernale nazionale.
Dopo essere crollati ai minimi storici nel 2024, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e alle economie di scala, i prezzi delle batterie agli ioni di litio dovrebbero entrare in un periodo di stabilizzazione.
Pexapark, fornitore svizzero di informazioni di mercato sulle energie rinnovabili, afferma che a novembre gli sviluppatori europei hanno firmato 18 accordi di acquisto di energia (PPA) per un totale di 1.054 MW.
“A seguito della transazione, Filippo Ghirelli si è dimesso dal consiglio di amministrazione e Richard Braakenburg, Co-CIO di Susi Partners, è stato nominato nuovo presidente”, ha scritto la società con sede a Zug.
IGI Poseidon ha stretto una partnership con Corinth Pipeworks per testare tubi in acciaio al carbonio per il trasporto di idrogeno ad alta pressione, mentre Axpo ha iniziato a costruire un impianto di idrogeno verde in Svizzera per alimentare navi e altre applicazioni a partire dal 2026.
CCE Holding ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli del contratto di acquisto di energia elettrica a lungo termine stipulato con BKW, e il relativo impianto fotovoltaico che entrerà in funzione nel 2025. Si tratta di un accordo decennale e il più grande PPA finora stipulato da BKW in Italia.
Voltiris ha lanciato il suo ultimo progetto pilota in serra, installando il suo nuovo sistema fotovoltaico a lunghezza d’onda selettiva in un’azienda agricola per la coltivazione di ortaggi nel Canton Basilea.
Swissolar, l’associazione svizzera per l’energia solare, ha elaborato per la prima volta un Rapporto con previsioni che si basano sugli obiettivi di crescita delle nuove energie rinnovabili ai sensi della legge sull’elettricità approvata lo scorso mese di giugno. Nel 2023, il fotovoltaico ha contribuito per circa l’11% al fabbisogno elettrico della Svizzera
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.