Skip to content

World

Moduli TOPCon, Fraunhofer relativizza degrado da esposizione ai raggi UV

Le ultime indagini del Fraunhofer ISE dimostrano comunque che i test UV convenzionali possono esagerare significativamente l’effetto di degrado. La diminuzione massima delle prestazioni arriva al 5%, ma molti moduli non registrano alcuna perdita di efficienza.

Sistema fotovoltaico a V per applicazioni agrivoltaiche

Una startup italiana sostenuta da un gruppo di scienziati sta sviluppando un sistema agrivoltaico a forma di V che, secondo quanto riferito, può trovare un’applicazione ottimale con moduli bifacciali e tracker a singolo asse. Si sostiene che la configurazione del sistema proposto possa ridurre l’utilizzo del suolo del 24% rispetto alle configurazioni convenzionali.

BloombergNEF prevede fino a 700 GW di nuovo fotovoltaico nel 2025

Secondo BloombergNEF, le installazioni fotovoltaiche mondiali potrebbero raggiungere i 700 GW nel 2025, con un aumento a 753 GW nel 2026 e a 780 GW nel 2027.

Enea sta testando incapsulanti altamente trasparenti ai raggi UV

L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento ai raggi UV su mini-moduli fotovoltaici realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato vantaggi in termini di stabilità termica e chimica negli incapsulanti a base di poliolefine termoplastiche (TPO) rispetto a quelli in EVA.

I prezzi dei pannelli fotovoltaici torneranno presto sopra 0,11 euro/W

L’industria mondiale dei pannelli fotovoltaici dovrebbe ritrovare un equilibrio sostenibile nei prossimi sei mesi, ha dichiarato a pv magazine Yana Hryshko, responsabile del Solar Supply Chain Research di Wood Mackenzie. L’autrice ha spiegato che i prezzi dei moduli potrebbero aumentare presto raggiungendo 0,13-0,14 euro/W entro la fine di quest’anno, parlando anche di un progressivo consolidamento all’interno dell’industria fotovoltaica mondiale.

Prezzi dei moduli solari, si è invertita la tendenza al ribasso

I moduli solari ad alta efficienza stanno scarseggiando, spingendo alcuni rivenditori ad accumulare scorte in previsione di un aumento dei prezzi, afferma Martin Schachinger, fondatore di pvXchange.com. Si prevede, inoltre, che i prezzi dei moduli saliranno moderatamente, ma costantemente, almeno fino all’inizio del prossimo trimestre.

Il fotovoltaico trasparente aumenta la resa delle fragole fino al 140%

Alcuni ricercatori canadesi hanno coltivato fragole sotto pannelli a film sottile di tellururo di cadmio con trasparenza variabile. Hanno scoperto che il 40% di trasparenza manteneva una resa superiore all’80% delle piante scoperte. Secondo i ricercatori, se tutti i campi di fragole del mondo fossero convertiti al fotovoltaico produrrebbero fino a 173 TWh all’anno.

L’alta tensione si scontra con le resistenze normative

La tensione dell’energia solare su scala industriale è pronta a passare da 1,5 kV a 2 kV DC. Si tratta di una cambiamento che potrebbe ridefinire la progettazione degli impianti fotovoltaici e ridurre i costi, ma che non avverrà a livello mondiale a causa di normative molto diverse tra loro.

La capacità di produzione di moduli solari back contact potrebbe raggiungere 1 TW entro il 2030 – esperto

Radovan Kopecek, esperto di tecnologie per celle e moduli solari a contatto posteriore (BC), ha parlato con pv magazine dei costi di produzione, dell’efficienza e delle sfide tecniche del BC. Radovan Kopecek ritiene che la capacità produttiva globale di moduli solari BC potrebbe raggiungere 1 TW entro il 2030, rendendo potenzialmente i prodotti BC la tecnologia principale del settore. Kopecek ha aggiunto che il 2028 sarà un anno cruciale per il suo sviluppo, poiché la maggior parte dei brevetti critici associati a questa tecnologia di moduli scadrà.

Sinovoltaics aggiorna la classifica della stabilità finanziaria dei produttori di moduli fotovoltaici

L’ultima classifica basata sui punteggi Altmann-Z vede l’indiana Insolation Energy, Waaree Renewable Technologies e Solex Energy mantenere i primi tre posti. Nella parte bassa della classifica gli analisti rilevano un numero maggiore di aziende con punteggi inferiori rispetto all’ultimo trimestre.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close