L’azienda francese FHE Group afferma che la batteria termica Inelio è in grado di immagazzinare l’energia solare sotto forma di calore per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento, nonché per la produzione di acqua calda sanitaria, massimizzando l’autoconsumo. Secondo quanto riferito, può fornire una temperatura dell’acqua calda fino a 65 C.
BloombergNEF i prezzi delle batterie continuano a scendere, fino a 115 dollari/kWh, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e all’aumento della scala, comprimendo i margini dei produttori. Si prevede un ulteriore calo dei prezzi nel prossimo decennio.
pv magazine Italia ha parlato con ATA Insight, organizzatore dell’evento Renmad Storage Italia 2025, che si terrà a Roma nell’aprile 2025. Si tratta di una conferenza di due giorni che include anche un Premio nel settore dello storage per mettere in luce aziende, autorità e professionisti che hanno contribuito al progresso del settore.
I protagonisti del progetto sono il Gruppo Beltrame, in collaborazione con Alperia e IIT Hydrogen. Il progetto, che si affaccia sulla linea ferroviaria Domodossola-Novara, prevede il recupero di un’importante area industriale dismessa e si baserà su un campo fotovoltaico da 6,2 MW.
La francese Omerin, grazie a sei nuovi impianti solari e a un sistema innovativo di autoconsumo collettivo, punta a coprire il 30% del fabbisogno energetico giornaliero con energia solare, ottimizzando costi e sostenibilità. Per questo scopo ha scelto la soluzione SolarEdge Inverter + Power Optimizer.
pv magazine Italia ha intervistato Emilio Manzoni, Head of PV & BESS Utility, Sungrow in Italia. L’azienda ha di recente fatto tappa a Milano per un evento in cui ha presentato soluzioni come il PowerStack 200CS per progetti commerciali e industriali e PowerTitan 2.0, che utilizza la tecnologia di raffreddamento a liquido per mantenere una temperatura ottimale del sistema, migliorando l’efficienza e prolungandone la vita.
In una villa nei pressi del lago di Garda, Energy Point Garda ha installato un impianto fotovoltaico da 7,04 kW che copre il 78% del fabbisogno energetico annuo. Per questo scopo è stato scelto un inverter ibrido monofase con tre inseguitori MPP, batterie per lo storage , monitoraggio intelligente dei flussi energetici e la soluzione SMA ShadeFix per massimizzare la produzione energetica anche in condizioni di ombreggiamento.
La centrale elettrica portatile OffGrid fornisce energia per le avventure all’aria aperta e nelle zone devastate da eventi climatici.
Venerdì 8 novembre 2024 si è conclusa la più grande edizione di Ecomondo della storia. pv magazine Italia era presente e ha intervistato Christian Previati, Exhibition Manager di Italian Exhibition Group, che ha parlato di sinergie vincenti tra le due fiere riminesi, dando qualche anticipazione sul prossimo KEY. “Sarà occupata quasi tutta la superficie fieristica”.
Una nuova ricerca mostra tutte le sfide che gli inverter intelligenti dovranno affrontare nei prossimi decenni, compresi i problemi di cybersicurezza e l’aumento dei costi di produzione. Gli scienziati spiegano che, nonostante le nuove opportunità offerte dall’Internet delle cose e dall’intelligenza artificiale, la loro applicazione può anche comportare un numero crescente di rischi informatici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.