Nel suo secondo articolo per pv magazine Italia, ETA Florence spiega perché è importante ascoltare attentamente le comunità locali nel processo di definizione di un progetto agrivoltaico. Paolo Picchi, coordinatore di ETAscaper, suggerisce poi che gli sviluppatori sono sempre più consapevoli che il contatto con il territorio è necessario. “Se nelle prime fasi richiede più impegno, un progetto sviluppato insieme alla comunità, agli amministratori e ai portatori di interesse locali e regionali, oltre a garantire maggiore condivisione, consente di ridurre i tempi complessivi dell’iter autorizzativo, compensando e spesso superando il tempo dedicato prima”.
Lo studio condotto negli ultimi tre anni da due centri di ricerca e da REM Tec suggerisce una diminuzione della produzione di grano sotto gli impianti agrivoltaici rialzati, ma un contemporaneo aumento delle qualità nutritive per il bestiame. pv magazine Italia ha parlato con REM Tec per capire le prossime fasi della sperimentazione.
Il convegno “Impianti Fotovoltaici nell’Ambiente Agricolo: Ricerca, Sviluppi, Sinergie” organizzato da GreenGo presso il centro congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna ha sottolineato l’importanza della formazione di nuovi professionisti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.