Tra gli impianti rientra un agrivoltaico di Statkraft da 72 MW con impianto BESS da 18 MW in Puglia
Nel cuore dell’Agro Pontino è stato completato il Campo AgroSolare Pontinia, un progetto che unisce produzione di energia pulita, coltivazioni sostenibili e iniziative di valore sociale. Maurizio Manenti, CEO di Solarfields, racconta a pv magazine Italia l’impianto agrivoltaico, sostenuto da partner come Cero Generation e Fattoria Solidale del Circeo.
Dopo tre anni di sperimentazione in condizioni reali, TSE svela i primi risultati consolidati delle sue coperture agrivoltaiche, progettate con l’Inrae e diversi partner agricoli. Dalla riduzione dell’evapotraspirazione all’attenuazione dello stress termico, questi indicatori rafforzano, secondo il produttore, la credibilità dell’agrivoltaismo come leva di adattamento climatico per le aziende agricole.
Con i tre progetti, RWE dovrebbe costruire un totale di 50 MW di agriPV entro metà 2026. Sono i primi progetti fotovoltaici della società tedesca in Italia.
Sale a 340 MW la potenza di progetti solari che hanno finora ottenuto parere favorevole a novembre
Nell’ambito del progetto Symbiosyst, Engie Laborelec ha realizzato un dimostratore agrivoltaico (orticoltura irrigua) nella provincia di Barcellona. A pv magazine Italia James Macdonald ha spiegato i dettagli, tra cui l’elemento chiave della compatibilità meccanica tra reti di protezione e sistemi di inseguimento. Nel progetto sono coinvolti anche partner italiani: EF Solare, Eurac Research, Enea, ETA-Florence Renewable Energies, il Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.
Pubblicata anche un’altra valutazione datata a ottobre, salgono dunque a 21 per circa 1,5 GW di potenza i pareri favorevoli del ministero espressi lo scorso mese per il solare
Secondo lo studio “Scientific frontiers of agrivoltaic cropping systems” condotto anche da ricercatori italiani, i sistemi AV hanno il potenziale per arrivare a fornire ~66-385 PWh (petawattora) di elettricità all’anno su scala mondiale
“I terreni su cui sono situati gli impianti solari presenterebbero i valori più elevati di biodiversità vegetale, insieme a quelli di macchia sclerofila e bosco misto”, affermano nella loro ricerca l’Associazione Riserva della Biosfera Valle del Cabriel e altre entità ambientali.
Attraverso un finanziamento da 46 milioni, certificato Green Loan Principles, il Gruppo Futura realizzerà in Italia un impianto agrivoltaico avanzato da circa 45 MW, integrato con un sistema di accumulo da 20 MW. A pv magazine Italia la portavoce dell’azienda ha spiegato che l’impianto sarà pronto a febbraio 2026.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.