Skip to content

agrivoltaico

Definite le linee tecnico-agronomiche della Sicilia per gli impianti agrivoltaici

La Regione Siciliana ha pubblicato le linee tecnico-agronomiche per l’installazione di impianti agrivoltaici. Tra i requisiti rientrano il mantenimento almeno della stessa produzione lorda vendibile (PLV) dopo l’inserimento dell’impianto e l’ampliamento della presenza di specie autoctone; tra le condizioni favorevoli la possibilità di usufruire anche di superfici non coltivate.

2

Il Mase approva impianto agrivoltaico da 88 MW in provincia di Viterbo

Espresso inoltre parere negativo per agrivoltaico da 20,66 MW tra Basilicata e Puglia

Fotovoltaico agricolo oltre i 7 GW in Italia al 2030

È quanto emerge da un rapporto realizzato dall’osservatorio sulle agroenergie di Confagricoltura con il sostegno di Enel.

Mase, le priorità politiche per l’energia nel 2025

Il Ministero ha pubblicato l’atto di indirizzo che definisce le priorità politiche per il 2025: investimenti per la produzione di pannelli di nuova generazione, semplificazione dei processi autorizzativi e relazioni internazionali.

1

VIA positiva dal Mase per 455 MW di progetti fotovoltaici a gennaio

Dal 1° al 31 gennaio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha rilasciato 15 pareri, tra positivi e negativi, per progetti di impianti fotovoltaici, agrivoltaici e di fotovoltaico galleggiante.

3

Agrivoltaico in un agrumeto in Calabria, i dettagli della soluzione senza consumo di terreno

A pv magazine Italia l’area tecnica di Set Energie e Le Greenhouse, impegnata nella ricerca sull’agrivoltaico nell’ambito del progetto europeo di ricerca Symbiosys, hanno raccontato il caso studio sviluppato in un agrumeto a Scalea. L’obiettivo è creare soluzioni agrivoltaiche scalabili che integrino in modo armonioso la produzione di energia e le pratiche agricole.

1

VIA positivo per 28 MW di agrivoltaico in Puglia

Il progetto agrivoltaico “Cerfeta” a Veglie, con una potenza di 28,688 MW, ha ricevuto giudizio favorevole nella Valutazione di Impatto Ambientale, poiché integrato su un frutteto esistente senza apportare modifiche, con impatti paesaggistici trascurabili e limitati alla fase di cantiere.

Agrivoltaico e aree idonee in Sardegna: la Regione contro i pareri positivi della Commissione. “Faremo muro”

La Regione Sardegna si oppone ai pareri positivi espressi dalla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC per i progetti agrivoltaici “Monte Nurra” e “Villasor”, approvati il 30 dicembre 2024. Gli impianti ricadrebbero in aree dichiarate non idonee dalla Legge Regionale 20/2024. L’Assessora regionale dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha annunciato ricorsi in tutte le sedi competenti per difendere la normativa regionale.

Friuli Venezia Giulia: ritardi sulla Legge per le aree non idonee

La Regione Friuli Venezia Giulia non ha rispettato i termini per emanare la legge sulle aree non idonee agli impianti fotovoltaici, previsti entro il 29 dicembre 2024. Lo fa sapere in una nota la consigliera Rosaria Capozzi (M5S) la quale sottolinea come nel frattempo sitano proseguono le richieste per nuovi parchi agrivoltaici.

Rigettato il progetto fotovoltaico di Casole d’Elsa

Ha un esito la vicenda di Casole d’Elsa, come confermato a pv magazine Italia dal Comitato Piano Casole: il Comune ha ufficialmente rigettato la Procedura Abilitativa Semplificata presentata da X-Elio poichè l’impianto è stato ritenuto incompatibile con le normative vigenti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close