Nel Comune di Serramanna (SU) dopo un articolato iter di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha avuto parere favorevole il parco agrivoltaico “Pimpisu”. Il progetto prevede anche tracker monoassiali e 17 MW di sistemi di accumulo.
Entrambi gli impianti si trovano in Puglia tra le province di Bari e Foggia.
A pv magazine Italia Enel ha spiegato i dettagli dei “laboratorio agrivoltaico” sorto sulle ceneri della storica centrale di Gualdo Cattaneo (PG). Al centro del progetto ci sono anche erbe aromatiche con rese incrementate fino al 20%.
Il Consiglio dei Ministri (CdM) ha deliberato di “non impugnare” la norma. È la seconda volta, dopo quanto avvenuto col Friuli-Venezia Giulia, che il CdM si esprime positivamente su una legge regionale relativa alle aree idonee.
Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.
Cap Evolution ha inaugurato un impianto fotovoltaico da 131 kW e un agrivoltaico da 238 kW per alimentare direttamente il depuratore di Robecco sul Naviglio (MI). L’energia prodotta coprirà più del 14% del consumo complessivo dell’impianto.
Per i progetti in PAS sotto i 10 MW, “praticamente vengono autorizzate tre quarti delle richieste”. Un rapporto che, tuttavia, “si rovescia sui grandi impianti”. È quanto ha spiegato a pv magazine Italia Alessandro Marangoni, CEO di Althesys, in un’intervista a margine della presentazione dell’Irex Annual Report 2025.
Ricercatori svedesi e italiani hanno analizzato l’economia dei sistemi fotovoltaici monoassiali, verticali e sopraelevati per applicazioni agrivoltaiche, scoprendo che i sistemi agrivoltaici sopraelevati possono funzionare meglio quanto più sono installati a sud. Sono stati calcolati e confrontati anche il periodo di ammortamento scontato e il costo livellato dell’elettricità.
Il tribunale di Roma ha rilevato una violazione della disciplina nazionale per promuovere le rinnovabili e ha stigmatizzato la decisione di non escludere dal divieto gli impianti agrivoltaici non avanzati.
Da inizio maggio a oggi, tra pareri del ministero e del governo, sono stati espressi pareri positivi di compatibilità ambientale per 254 MW nella sola Puglia
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.