E’ avvenuta l’inaugurazione dell’impianto agrivoltaico di Laterlite a servizio dello stabilimento produttivo di Solignano (PR), dove nasce l’argilla espansa Leca. La coltivazione agricola si inserisce nel contesto della filiera del Parmigiano Reggiano.
Il progetto Energia dall’Olio di Segezia, promosso da Peridot Solare con la partnership agricola di Oxy Capital Eos Energia Olio Solare Società Agricola A.R.L prevede la realizzazione di impianti olivicoli integrati con sistemi agrivoltaici su 236 ettari. L’impianto produrrà circa 200.000 litri di olio extravergine, che saranno commercializzati da Olio Dante.
L’assessore Mammi riporta l’attenzione sul tema aree idonee, chiedendo un rapido provvedimento legislativo che modifichi le norme in vigore e tuteli il suolo agricolo. Sottolinea che il territorio ha 44 produzioni Dop e Igp e che quindi la perdita di ettari coltivabili minerebbe la produttività agricola e la competitività delle imprese. “Le sole fasce considerate idonee lungo le autostrade – pari a 300 metri su entrambi i lati – potrebbero determinare la perdita di circa 15.000 ettari coltivabili”, afferma.
In Germania, ricercatori hanno creato uno strumento completo per la selezione delle colture agrivoltaiche in oltre 25 Paesi, tra cui l’Italia. La matrice proposta valuta le risposte specifiche di 12 principali tipi di colture all’ombreggiamento, ai cambiamenti microclimatici e alla crescita delle colture, valutandone anche il fabbisogno idrico, la tolleranza all’ombra e le esigenze di spazio.
Hera ha avviato la procedura di verifica di assoggettabilità a VIA per ampliare il suo Energy Park di Bologna, attualmente in costruzione, portando la potenza fotovoltaica da 14 a 22 MW. Sono previsti anche una foresta urbana e percorsi verdi.
Un gruppo di scienziati brasiliani ha studiato il potenziale dell’agrivoltaico nei campi di canna da zucchero, scoprendo che questa combinazione può offrire vantaggi sia in termini di resa agricola che di produzione elettrica. I risultati hanno mostrato che, in determinate condizioni, la resa della canna da zucchero coltivata sotto i pannelli solari può essere superiore a quella dei terreni senza fotovoltaico.
A Solignano (PR), Greenergy sta costruendo un impianto agrivoltaico da 3,62 MW presso lo stabilimento in cui si produce argilla espansa Leca. L’impianto, dotato di tracker monoassiali, coesisterà con coltivazioni di grano ed erba medica.
In collaborazione con la sua azienda Insolight, Energie360° costruirà un impianto solare agrovoltaico in una piantagione di ciliegie a Leuggern, in Svizzera. L’impianto entrerà in funzione il prossimo autunno.
Nel Comune di Serramanna (SU) dopo un articolato iter di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha avuto parere favorevole il parco agrivoltaico “Pimpisu”. Il progetto prevede anche tracker monoassiali e 17 MW di sistemi di accumulo.
A pv magazine Italia Enel ha spiegato i dettagli dei “laboratorio agrivoltaico” sorto sulle ceneri della storica centrale di Gualdo Cattaneo (PG). Al centro del progetto ci sono anche erbe aromatiche con rese incrementate fino al 20%.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.