Durante una festa del M5S a Nuoro, che si è tenuta sabato 12 aprile, Alessandra Todde, la presidente della Regione Sardegna, ha dichiarato di essere stata convocata a partecipare ad uno dei prossimi Consigli.
Michelangelo Lafronza, segretario di Anie Rinnovabili, ha espresso forte preoccupazione riguardo alle recenti normative. In un’intervista a pv magazine Italia , ha tracciato un quadro del settore fotovoltaico al 2025, evidenziando più volte il clima di incertezza generato dal Decreto Aree Idonee, ritenuto non del tutto efficace.
Con l’aiuto dei professori dell’Unimol, Università degli studi del Molise, il Consiglio del Regionale del Molise ha messo a punto il disegno di legge sulle aree idonee. Si è tenuto il primo dei cinque confronti che porteranno a decisioni ufficiali.
Il Coordinamento Free ritiene che alcune regioni stiano definendo le regole per le aree idonee per il fotovoltaico con criteri arbitrari, in virtù di un decreto ministeriale che lascia troppa libertà alle singole amministrazioni regionali. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Attilio Piattelli.
PAI, la Piattaforma Aree Idonee del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è operativa dallo scorso 16 dicembre e rappresenta un punto di riferimento per la gestione e lo sviluppo di impianti fotovoltaici da nord a sud. Sul tema, pv magazine Italia ha intervistato il presidente del GSE, Paolo Arrigoni.
A seguito della pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione, avvenuta ieri, la legge entra ufficialmente in vigore oggi.
La giunta presieduta da Alessandra Todde, dal suo insediamento, si è distinta per le scelte forti prese sul tema delle autorizzazioni per le rinnovabili. Delle motivazioni e delle conseguenze ne ha parlato a pv magazine Italia Francesco Spanedda, assessore agli Enti locali.
La procedura si articola una prima fase “di iniziativa” da parte dei comuni e una seconda “istruttoria e decisoria” di competenza regionale
L’Abruzzo ha publicato il testo della legge sulle aree idonee che entrerà in vigore dopo la pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione che potrebbe avvenire mercoledì prossimo.
La Sicilia punta a diventare un hub delle rinnovabili e per farlo ha bisogno di un quadro regolatorio chiaro ed efficace. Lo racconta a pv magazine Italia Roberto Sannasardo, energy manager della Regione Siciliana. Seppur ancora in corso di definizione, le nuove regole dovrebbero favorire interventi che possano rallentare lo spopolamento delle aree interne dell’isola e ridurre i prezzi dell’energia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.