Skip to content

cer

In Sardegna sono nate più di 30 CER in pochi mesi

L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.

1

È nata la CER della Provincia di Como

Ieri è stata ufficialmente costituita la Fondazione “EPC – Energie Provincia Como” che darà vita alla nuova CER del territorio. Hanno aderito alla prima fase di questo progetto 39 Comuni e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio.

Volterra avvia la sua CER

Con il supporto della Fondazione “La tua CER” e della società Albatros, intervistata da pv magazine Italia , parte il progetto della CER di Volterra aperta a cittadini e imprese, basata su impianti fotovoltaici da realizzare sugli edifici comunali. Accesso libero e bilanciamento energetico sono al centro del modello.

In Umbria due bandi per fotovoltaico e comunità energetiche

Gli avvisi prevedono una dotazione complessiva da 9 milioni di euro così suddivisi: 4,4 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici pubblici; 4,6 milioni per il sostegno pubblico alle energie rinnovabili e alla promozione delle CER.

CER, il progetto Invece EU seleziona 15 iniziative tra Italia e Francia

Cresce l’interesse per le CER nel programma Interreg Marittimo: a fronte di 37 candidature, saranno 15 i soggetti a ricevere consulenze gratuite grazie al progetto Invece EU “Innovazione Verde e Comunità energetiche”, che ha superato le previsioni iniziali di coinvolgimento.

DL Bollette in Gazzetta Ufficiale, le disposizioni che interessano il fotovoltaico

Il decreto entra in vigore oggi e introduce, tra le altre, novità per le comunità energetiche, come l’ampliamento dell’elenco di possibili soci, per la transizione energetica delle imprese, tramite lo stanziamento di 600 milioni di euro, e per la diffusione dei sistemi di accumulo, prevedendo un fondo da 750.000 euro per gestire i procedimenti autorizzativi.

La CER del Luinese punta a 1 MW entro la fine del 2025

pv magazine Italia ha intervistato Gianfranco Malagola, vicepresidente della CER del Luinese, territorio in provincia di Varese, che ad oggi conta 125 soci e 5 impianti fotovoltaici allacciati a 2 cabine primarie.

Intervista alla Fondazione CER Italia, operativa dal Piemonte alla Sicilia

Nata nel 2022 su iniziativa del Comune di Montevarchi (Arezzo), oggi conta su 230 kW di impianti fotovoltaici privati dislocati in diverse parti di Italia. pv magazine Italia ha intervistato Silvia Chiassai Martini, presidente Fondazione Cer Italia e sindaco di Montevarchi.

1

Lo stato attuale di CER.ca.MI, la CER Solidale di Milano

pv magazine Italia ha intervistato Filippo Bovera, docente al Politecnico di Milano e presidente della CER che, nata nell’ottobre del 2024, oggi conta due impianti fotovoltaici attivi per un totale di 175 kW e prevede di arrivare a 4 MW entro fine 2026. Ad oggi sono circa 200 le pre-adesioni, per la maggior parte da cittadini.

In Emilia è nata la CER Cavriago

Sono aperte le iscrizioni alla Comunità energetica rinnovabile CER Cavriago, associazione fondata dal Comune di Cavriago insieme ad Azienda Speciale Cavriago Servizi e al circolo ricreativo I Care. Il 50% degli incentivi statali verrà destinato ai soci consumatori, con un’attenzione particolare ai soggetti più vulnerabili.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close