Skip to content

cer

Intervista alla Fondazione CER Italia, operativa dal Piemonte alla Sicilia

Nata nel 2022 su iniziativa del Comune di Montevarchi (Arezzo), oggi conta su 230 kW di impianti fotovoltaici privati dislocati in diverse parti di Italia. pv magazine Italia ha intervistato Silvia Chiassai Martini, presidente Fondazione Cer Italia e sindaco di Montevarchi.

1

Lo stato attuale di CER.ca.MI, la CER Solidale di Milano

pv magazine Italia ha intervistato Filippo Bovera, docente al Politecnico di Milano e presidente della CER che, nata nell’ottobre del 2024, oggi conta due impianti fotovoltaici attivi per un totale di 175 kW e prevede di arrivare a 4 MW entro fine 2026. Ad oggi sono circa 200 le pre-adesioni, per la maggior parte da cittadini.

In Emilia è nata la CER Cavriago

Sono aperte le iscrizioni alla Comunità energetica rinnovabile CER Cavriago, associazione fondata dal Comune di Cavriago insieme ad Azienda Speciale Cavriago Servizi e al circolo ricreativo I Care. Il 50% degli incentivi statali verrà destinato ai soci consumatori, con un’attenzione particolare ai soggetti più vulnerabili.

Continua la nascita di CER nel territorio dell’Aquila

L’ultima nata è la Comunità energetica rinnovabile nel Comune di Tagliacozzo, a cui precedono diverse iniziative. Tra esse, risale al 2023 la rete Cer L’Aquila, progetto portato avanti dal Comune dell’Aquila stesso.

A Todi la CER nata grazie all’agrivoltaico di un wine resort

A pv magazine Italia Ilaria Baccarelli di Roccafiore ha spiegato la nascita della CER di Todi, CERgo, che utilizza l’energia prodotta dal suo impianto agrivoltaico da 1 MW.

In Valle d’Aosta bando da 5 milioni per le comunità energetiche

La delibera approva lo stanziamento di risorse per 5.150.000 euro di cui 3.200.000 euro sono destinati alla Misura 1 – persone giuridiche e 1.950.000 alla Misura 2 – persone fisiche.

A Rea (Pavia) verrà installato un impianto fotovoltaico da 3,8 MW e nascerà una CER

pv magazine Italia ha parlato con Claudio Segni., sindaco di Rea, piccolo paese vicino al Po dove sorgerà un impianto fotovoltaico graie alla recente approvazione della Provincia di Pavia. Qui, con tutta probabilità nascerà anche la nascita di una Comunità energetica rinnovabile grazie al supporto di aziende locali.

La CER dell’Isola d’Elba è operativa, ma in attesa di potersi allargare

pv magazine Italia ha intervistato Claudio Della Lucia, rappresentante del comitato fondatore della CER dell’Isola d’Elba, una delle prime esperienze operative in Italia nel campo dell’autoproduzione e condivisione dell’energia. La CER, oggi composta da circa un centinaio di membri, si sta scontrando con alcune limitazioni ad oggi in essere sul portale GSE.

In Sicilia annunciata la prima comunità energetica su una diocesi

L’opera verrà installata ad Acireale su cinque strutture, tra cui due chiese, e si pone come progetto pilota per altre comunità energetiche sulle diocesi siciliane.

CER a Roma, al via il piano per il fotovoltaico su centinaia di scuole

E’ stato approvato uno specifico Regolamento che mette a disposizione tetti comunali di Roma, anche di scuole elementari e medie, per l’installazione di fotovoltaico al fine di creare Comunità energetiche rinnovabili solidali (CERS). pv magazine Italia ha intervistato Edoardo Zanchini, direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close