Il progetto “Green Community Costa degli Etruschi”, finanziato con 1.111.453,26 euro dal PNRR, prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla Sala della Musica di Venturina Terme, nel comune di Campiglia Marittima.
Firmato l’accordo per l’impianto fotovoltaico da 129,36 kW, gestito dalla Dinamo CER ETS per 30 anni. L’associazione si occuperà di progettazione, costruzione e gestione, versando un canone annuo di 855 € al Comune ascolano, che acquisirà l’impianto al termine della concessione.
Lo studio di fattibilità conferma la realizzabilità del progetto tra Venezia e Trieste su 79 ettari: 67 ettari destinati a Comunità energetiche Rinnovabili (CER) e 11,6 ettari per autoconsumo autostradale. Sono calcolati investimenti pari a 7,7 milioni e 1,3 milioni di euro all’anno come ritorni economici per il territorio. L’apertura dei primi cantieri è prevista entro il 2027.
E’ stata avviata la costituzione di una Comunità energetica rinnovabile (CER) in provincia di Brindisi, con la partecipazione di tutti i 20 Comuni.
Di recente, l’Arcidiocesi di Taranto ha lanciato la comunità energetica “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa”, promuovendo l’autoproduzione di energia rinnovabile e la solidarietà verso famiglie vulnerabili. Nel tarantino sono state istituite anche la CER Gesuiti, focalizzata sull’agrivoltaico, e la CER Tantum, basata su impianti fotovoltaici su edifici pubblici.
I presidenti della Comunità energetica rinnovabile (CER) ArtCom hanno raccontato a pv magazine Italia lo stato attuale della “più estesa CER a livello territoriale nella Città Metropolitana di Venezia, fino alla Bassa Trevigiana”: una ventina di Comuni coinvolti, impianti fotovoltaici a terra, ma principalmente a tetto, e scelte tecnologiche smart per il bilanciamento tra produzione e consumo.
Con l’installazione e l’allaccio dell’impianto fotovoltaico da 267 kW presso il tetto della scuola Albertelli-Newton, diventa operativa la Comunità energetica rinnovabile (CER) nel quartiere Lubiana di Parma.
Tra Padova e Chioggia, la Saccisica ospiterà nuovi impianti fotovoltaici per la Comunità energetica rinnovabile (CER), sostenuta da dieci comuni. La CER, fondata da cinque promotori, offre incentivi statali per impianti sotto 1 MW, con domande entro il 30 novembre 2025.
L’impianto fotovoltaico da 77,83 KW finanziato da Banco dell’energia e Fondazione Alia Falck, prevede un risparmio annuo di 22.000 euro e una copertura del 23% del fabbisogno energetico.
In occasione del primo compleanno della Comunità energetica rinnovabile (CER) di Roma, Le Vele, un evento in Campidoglio ha diffuso numeri e info sull’iniziativa nata grazie alla volontà dell’Istituto Leonarda Vaccari e all’interessamento del I municipio di Roma Capitale. Sono già state individuato altre aree dove realizzare un simile percorso, Testaccio in primis.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.