Skip to content

energia solare

Aree idonee, il fotovoltaico negli aeroporti italiani

Tra le aree idonee per l’installazione di impianti a fonte rinnovabile ci sono anche gli aeroporti. pv magazine Italia ha parlato con l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) e i vertici di alcuni scali italiani al fine di tracciare una panoramica sugli impianti realizzati e i progetti in essere. E le notizie sono buone.

Continua la nascita di CER nel territorio dell’Aquila

L’ultima nata è la Comunità energetica rinnovabile nel Comune di Tagliacozzo, a cui precedono diverse iniziative. Tra esse, risale al 2023 la rete Cer L’Aquila, progetto portato avanti dal Comune dell’Aquila stesso.

A febbraio 2025 la produzione da fotovoltaico torna a crescere rispetto al 2024

Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a febbraio 2025 emerge che la produzione fotovoltaica è cresciuta (+10,4%) rispetto a febbraio 2024, passando da 1.872 GWh a 2.067 GWh, nonostante la complessiva contrazione della produzione di energia da fonti rinnovabili (-13,4%). Nei primi due mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 811 MW.

A Todi la CER nata grazie all’agrivoltaico di un wine resort

A pv magazine Italia Ilaria Baccarelli di Roccafiore ha spiegato la nascita della CER di Todi, CERgo, che utilizza l’energia prodotta dal suo impianto agrivoltaico da 1 MW.

Aree idonee in Sicilia: fotovoltaico a entroterra

La Sicilia punta a diventare un hub delle rinnovabili e per farlo ha bisogno di un quadro regolatorio chiaro ed efficace. Lo racconta a pv magazine Italia Roberto Sannasardo, energy manager della Regione Siciliana. Seppur ancora in corso di definizione, le nuove regole dovrebbero favorire interventi che possano rallentare lo spopolamento delle aree interne dell’isola e ridurre i prezzi dell’energia.

Sistema di storage DKC: fotovoltaico residenziale e ricarica auto elettrica

Progettato per ottimizzare l’efficienza energetica coniugando energia solare e quella stoccata nelle batterie di accumulo DKC, il sistema E.Storage – interamente Made in Italy – genera un flusso continuo e affidabile di elettricità in ambienti domestici.  pv magazine Italia ha intervistato Marco Demetri, Product Manager DKC Energy & Rambatt.

BYD lancia il suo primo sistema di accumulo domestico integrato

Il produttore cinese ha annunciato che il suo Battery-Box HVE è ora disponibile in combinazione con un inverter ibrido monofase o un dispositivo trifase. Il sistema è offerto in due versioni con capacità di 4,29 kWh e 6,45 kWh.

Agrivoltaico, l’esigenza del “doppio uso” della mitigazione

Alessandro Visalli di Progetto Verde spiega a pv magazine Italia l’indicazione ricevuta nel parere favorevole del VIA per un impianto fotovoltaico da 80 MW nel Lazio. Ne emerge che la mitigazione non è più semplicemente una barriera, ma un elemento dinamico capace di arricchire il paesaggio e rigenerare l’ecosistema locale.

Intervista a Senec, storage e moduli europei: prezzi e strategie

Nell’intervista con pv magazine Italia Vito Zongoli, managing director di Senec Italia, ha condiviso la sua visione del mercato italiano: dai PPA ai prezzi, dal made in Europe alla concorrenza cinese, compresi rallentamenti burocratici e ruolo dell’accumulo nel fotovoltaico residenziale e industriale.

Growatt presenta sistema di accumulo da balcone all-in-one da 8 kWh

NEXA 2000 di Growatt è la nuova soluzione completa per l’accumulo di energia solare per balcone. La batteria è dotata di quattro MPPT e può accettare fino a 2.600 W di input FV. Ha anche una potenza di uscita nominale AC di 800 W.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close