Il campo fotovoltaico da 462 kW, presso la sede centrale di Reggio Emilia della cooperativa di soci, conta 1.157 moduli fotovoltaici bifacciali e produrrà energia che per il 54% verrà autoconsumata, coprendo circa il 50% del fabbisogno.
pv magazine Italia ha intervistato Gesac, gestore dello scalo partenopeo, che ha di recente ottenuto l’ACA 5, il massimo livello di certificazione ambientale per un aeroporto. Il risultato è stato ottenuto anche grazie all’impianto fotovoltaico da 2.4 MW installato sulla copertura dei due hangar.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un emendamento alla legge finanziaria che introduce incentivi per le associazioni senza scopo di lucro, finalizzati all’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo di energia elettrica e solari termici su immobili di proprietà.
Un gruppo di scienziati ha progettato un sistema di serra che comprende un sistema di accumulo di energia a batteria, la produzione e lo stoccaggio di idrogeno e un campo fotovoltaico semitrasparente. Il sistema è stato ottimizzato per ottenere il massimo valore attuale netto e la minima dipendenza dalla rete.
Sono stati ultimati i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di 110 impianti fotovoltaici installati presso il Patrimonio Immobiliare di Roma Capitale. pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Rocca, responsabile progetti di Resit, l’azienda che si è occupata dell’intervento.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 29 di venerdì 13 dicembre 2024.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (13 dicembre 2024).
L’azienda francese FHE Group afferma che la batteria termica Inelio è in grado di immagazzinare l’energia solare sotto forma di calore per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento, nonché per la produzione di acqua calda sanitaria, massimizzando l’autoconsumo. Secondo quanto riferito, può fornire una temperatura dell’acqua calda fino a 65 C.
BloombergNEF i prezzi delle batterie continuano a scendere, fino a 115 dollari/kWh, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e all’aumento della scala, comprimendo i margini dei produttori. Si prevede un ulteriore calo dei prezzi nel prossimo decennio.
A pv magazine Italia Andrea Trocchi di Eco Energia ha spiegato i dettagli dell’impianto fotovoltaico che ha realizzato per il sito produttivo di Conapi, in provincia di Bologna. La potenza è pari a 493 kW e coprirà circa il 40% dei consumi energetici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.