BayWa r.e ha installato per Cordivari 11.000 i pannelli fotovoltaici sugli 8 tetti dei suoi stabilimenti in provincia di Teramo per un totale di 4,24 MW. pv magazine Italia ha intervistato l’azienda committente, protagonista di un percorso di decarbonizzazione.
Transport for London è alla ricerca di un partner di fornitura del settore privato per collaborare allo sviluppo di infrastrutture solari per alimentare la rete della metropolitana di Londra. La scadenza per le candidature è il 20 dicembre 2024.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 23 di venerdì 1 novembre 2024.
pv magazine Italia ha intervistato Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, che ha spiegato di aver installato e connesso in tempi record un nuovo impianto fotovoltaico nella zona industriale di Foggia, arrivando ad una potenza totale di 4,8 MW produttivi. “L’impianto grazie a una soluzione “entra/esci” di soli 40 metri, rappresenta un esempio di innovazione applicata in un contesto sfidante, dove le reti elettriche spesso risultano sature o di difficile accesso”.
L’azienda spiega che questa alleanza nasce dal fatto che “il mercato italiano è uno di quelli che genererà la maggiore domanda di sistemi di accumulo in Europa”, e il suo portafoglio di accumulo nel Paese ammonta a 2.800 MWh.
Ricercatori coreani hanno utilizzato la separazione termica e la separazione gravitazionale a umido (WGS) per separare l’EVA dalla polvere di silicio recuperata nei moduli fotovoltaici a fine vita con un uso “minimo” di sostanze chimiche. La tecnica proposta fornisce polvere di silicio che potrebbe essere riutilizzata come materia prima per l’upcycling in nitruro di silicio, ossido di silicio o carburo di silicio.
Il sistema impermeabile fotovoltaico integrato General Solar PV è di recente stato premiato come “prodotto più innovativo”. Questo riconoscimento ha spinto pv magazine Italia ad intervistare i responsabili dell’azienda produttrice General Membrane SpA.
pv magazine Italia ha intervistato il sindaco di Sannazzaro de’ Burgondi, Roberto Zucca, sulla nascente comunità energetica rinnovabile. Il nuovo campo fotovoltaico avrà una potenza pari a poco più di 500 kW e coprirà le esigenze energetiche degli immobili comunali.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 22 di venerdì 25 ottobre 2024.
pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato la coordinatrice del progetto che ha l’obiettivo di utilizzare la tecnologia I-CAES per raggiungere un’efficienza di andata e ritorno superiore al 70%. Il prototipo realizzato utilizza aria compressa e acqua, eliminando la necessità di litio per la tecnologia di accumulo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.