In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
Il 2025 sarà un anno chiave per l’agrivoltaico, soprattutto in termini di sperimentazioni, certificazioni e cantierizzazioni. Lo prevede Alessandra Scognamiglio, presidente dell’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile (Aias), intervistata da pv magazine Italia che continua a battersi per una più precisa definizione del comparto.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 44 di venerdì 4 aprile 2025.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
E’ in corso a Milano Heat Pump Technologies, conferenza dedicata alle pompe di calore. Durante l’evento, Assoclima ha fornito i dati dell’indagine 2024, che mostra due andamenti separati per la tecnologia destinata al residenziale (in forte contrazione) e quella per il C&I, i cui numeri sono decisamente positivi.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
Promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), la Comunità energetica rinnovabile PerCerto si pone come pioniera in termini di cybersecurity poichè integra la crittografia AES a 128 bit con KNX Secure.
pv magazine Italia era presente alla presentazione della CER “Energia in Campo”, che dovrebbe essere operativa entro il 13 agosto 2025, quando il Bluenergy Stadium ospiterà la finale di Supercoppa. Dietro al progetto c’è Udinese Calcio e Bluenergy Group e l’impianto fotovoltaico da 1,1 MW installato sulla copertura dello stadio di Udine. Il 70% dell’energia sarà assorbita dalla struttura, mentre il restante 30% sarà messo a disposizione della CER, che avrà anche finalità sociali.
CVA – Compagnia Valdostana delle Acque fa sapere che è arrivato il parere positivo al VIA per il progetto di fotovoltaico floating “Cave Podere Stanga” che verrà realizzato a Piacenza.
Si tratta – secondo quanto ha spiegato Comunità Energetiche SpA – del primo impianto di taglia industriale concesso all’uso di una CER in Umbria. L’impianto ha una potenza di 0,75 MW e si trova a Vascigliano, nel comune di Stroncone (TR).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.