L’Italia è attualmente uno dei mercati più caldi d’Europa per lo storage di batterie, grazie al suo sistema di aste Macse, a un mercato della capacità già consolidato e ai primi tentativi di diventare commercianti da parte degli sviluppatori di progetti. Questo mercato, tuttavia, sta diventando sempre più competitivo e si stanno presentando sfide sia micro che macro.
La guida contiene raccomandazioni pratiche e informazioni sul potenziale degli impianti fotovoltaici galleggianti in Germania, sullo stato attuale della tecnologia e sul quadro giuridico. Inoltre, include linee guida per la pianificazione e il funzionamento e conclude che il Capex totale è di circa 1.108-2.130 €/kWp.
Il sodio potrà affiancare il litio per ridurre costi, impatto ambientale e rischi operativi dei sistemi di accumulo. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Roberto Romita, Key Account Manager di Sparq. “Date le sue caratteristiche, il sodio presenta molte meno criticità per quanto riguarda la rigenerazione. Una prospettiva che promette di rendere più sostenibile il futuro dello storage e, di conseguenza, la crescita del fotovoltaico”.
Nella seduta sul piano di riarmo europeo, il Consiglio regionale della Sardegna ha discusso anche del progetto fotovoltaico di Sant’Elia, che ospita il Fortino di Sant’Ignazio.
Succede in Cina, grazie ad un gruppo di scienziati dell’Istituto di Scienze Fisiche di Hefei dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS). Il solfuro di rame e indio (CuInS2) è ancora lontano dal raggiungere la maturità commerciale, ma nuovi array di nanobastoncini di biossido di titanio possono migliorare la cattura della luce, la separazione delle cariche e la raccolta dei portatori.
Sono aperte le domande per il bando SEED PA – Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici pubblici. La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 33.850.000,00 e tra gli interventi ammissibili ci sono le opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti tecnologici.
Nyox ha installato l’impianto sulla copertura dello stabilimento di Duferco, per soddisfare parte del fabbisogno energetico. A pv magazine Italia portavoce delle aziende hanno spiegato che l’impianto è predisposto per ospitare futuri sistemi di accumulo e adattarsi dinamicamente ai picchi di produzione e consumo.
L’Arabia Saudita ha siglato cinque contratti di acquisto di energia solare (PPA) con un consorzio di sviluppatori guidato da ACWA Power, che coprono 12 GW di nuova capacità. Insieme a due PPA eolici per un totale di 3 GW, i sette progetti sono stati definiti come la più grande capacità di energia rinnovabile firmata in una singola fase a livello globale.
DBA Group e Roma & Pontos Consulting collaborano per avviare la prima Comunità energetica Rinnovabile (CER) all’interno delle zone industriali di Cisterna di Latina, Castel Romano e Mazzocchio, gestite dal Consorzio Industriale del Lazio.
La Provincia di Asti cerca partner privati per la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici in una CER, con un bando da 2,6 milioni di euro. 89 Comuni hanno dichiarato la disponibilità di superfici idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.