Il progetto, che porterà al riutilizzo dell’ex centrale di Kallo, sarà consegnato ad Engie, selezionato nella quarta asta del Capacity Remuneration Mechanism (CRM) da parte dell’operatore di rete belga, Elia.
Secondo uno studio dell’Institute for Global Sustainability dell’Università di Boston, le centrali nucleari superano i budget di costruzione in media del 102,5% e costano 1,56 miliardi di dollari in più del previsto.
Cresce l’interesse per le CER nel programma Interreg Marittimo: a fronte di 37 candidature, saranno 15 i soggetti a ricevere consulenze gratuite grazie al progetto Invece EU “Innovazione Verde e Comunità energetiche”, che ha superato le previsioni iniziali di coinvolgimento.
Scienziati hanno sviluppato una formulazione precursore per vari strumenti di simulazione fotovoltaica, che consente di calcolare le prestazioni previste degli impianti solari installati sui pendii collinari. I test di convalida rispetto a un assetto sperimentale hanno mostrato un margine di errore inferiore al 3%.
L’associazione croata per le energie rinnovabili ha dichiarato che il Paese ha raggiunto più di 1 GW di energia solare. Presso il sito di un progetto da 99 MW in corso di sviluppo, il primo ministro Andrej Plenković ha dichiarato che la transizione energetica verde è uno dei quattro obiettivi strategici del governo.
Interessa i territori di Lecco, Sondrio e Como la Comunità energetica rinnovabile (CER) Alessandro Volta, a cui possono partecipare come soci le piccole e medie imprese, i cittadini, gli enti pubblici e le associazioni.
La Commissione europea ha invitato le imprese private a investire nei Balcani occidentali. Un sostegno finanziario potrebbe essere messo a disposizione dei progetti partecipanti in aree che includono lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. La scadenza per le manifestazioni di interesse è il 21 maggio 2025.
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Antonelli, presidente di Pro Fire, che spiega come ridurre i rischi negli impianti fotovoltaici attraverso progettazione, manutenzione e riferimenti tecnici autorevoli.
Il dato in crescita accompagna un calo del -5,8% previsto per il settore della produzione di calore con combustibili. Lo rivela l’11° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2025-2027.
La manifestazione d’interesse sarà aperta fino al 23 giugno 2025. Alla CER a traino pubblico Labronica e Solidale è possibile aderire come produttore, consumatore o prosumer.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.