Attraverso un finanziamento da 46 milioni, certificato Green Loan Principles, il Gruppo Futura realizzerà in Italia un impianto agrivoltaico avanzato da circa 45 MW, integrato con un sistema di accumulo da 20 MW. A pv magazine Italia la portavoce dell’azienda ha spiegato che l’impianto sarà pronto a febbraio 2026.
Dal report trimestrale diffuso da Italia Solare, elaborato su dati Gaudì Terna, emerge un rallentamento del fotovoltaico nei primi nove mesi del 2025: connessi 161.962 nuovi impianti per 4.078 MW, -29% in numero e -17% in potenza rispetto al 2024. Lombardia in testa per installazioni, seguita da Lazio e Veneto. Italia Solare chiede misure strutturali, tra cui la stabilizzazione della detrazione 50%, incentivi per gli accumuli e regole più semplici per le Comunità energetiche.
Il paese sta installando rapidamente impianti fotovoltaici lungo le autostrade, sfruttando scarpate, gallerie e aree di servizio per produrre energia rinnovabile e ridurre le emissioni del settore dei trasporti.
L’impresa produce nei pressi di Lipsia moduli fotovoltaici flessibili destinati a veicoli commerciali e ricreativi. Secondo quanto dichiarato dalla stessa Opes, oltre 15 clienti e partner provenienti da tutto il mondo hanno già aderito ai suoi prodotti.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
Engie Italia ha siglato con Apple un Power Purchase Agreement (PPA) a 15 anni che prevede anche la realizzazione di due nuovi impianti agrivoltaici nel Sud Italia, per una potenza complessiva di 88 MW. A pv magazine Italia un portavoce dell’azienda energtica ha spiegato che nelle fasi autorizzative si prevede di iniziare da una coltivazioni di foraggi.
pv magazine ha parlato con l’esperto di diritto ambientale ed energetico Anatole Boute sul ruolo passato e futuro dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) nella regolazione delle controversie commerciali relative alle cleantech, in un contesto geopolitico oggi dominato da crescenti tensioni economiche. Secondo Boute, nonostante i recenti sforzi protezionistici volti a rilanciare la manifattura solare, l’Unione Europea continua a voler rispettare le regole dell’OMC.
Nel suo rapporto Energy Transition Outlook 2025 DNV prevede inoltre che, entro il 2060, la generazione solare distribuita supererà in alcune regioni del mondo gli impianti su scala industriale. Il costo livellato dell’elettricità (LCOE) del solare, dopo anni di forte calo, sta cominciando a stabilizzarsi e la riduzione annua dovrebbe scendere sotto l’1% negli anni ’50 del secolo.
La partnership siglata tra Plenitude e la ESCo torinese Coesa Energy Service Company segna la nascita di WeCER, Comunità energetica rinnovabile nazionale, già attiva, come dichiarato da Plenitude a pv magazine Italia . Le aziende che aderiscono possono usufruire di un servizio completo che prevede la progettazione e installazione degli impianti fotovoltaici.
L’Australia ha superato il Regno Unito, posizionandosi dietro a Cina e Stati Uniti per capacità di batterie a uso utility, con 14 GW/37 GWh di progetti in fase di chiusura finanziaria o prossimi a essa.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.