Skip to content

energie rinnovabili

In Italia è in arrivo il riscaldatore fotovoltaico per la produzione di acqua calda sanitaria

A pv magazine Italia Kamen Stoyanov, responsabile vendite internazionali di fothermo System, ha spiegato che dall’8 dicembre sarà disponibile sul mercato italiano ROD-1000. Il dispositivo dispone di un ingresso in corrente continua (DC) che supporta fino a 3 kW di potenza fotovoltaica.

Inaugurato in Svizzera tetto fotovoltaico pieghevole da 3,6 MW

Un impianto di depurazione delle acque reflue nel Cantone di Berna è stato inaugurato con quello che dhp Technology definisce il più grande impianto solare su tetto al mondo fino ad oggi. La superficie dei moduli copre oltre 23.000 metri quadrati e il sistema è dotato di funzioni automatiche di protezione dalle intemperie.

Carceri e fotovoltaico: in Spagna due nuovi impianti da 4,5 MW. E in Italia a che punto siamo?

La Spagna avvia due progetti solari nei penitenziari di Cadice e Siviglia, con sistemi di accumulo e oltre l’81% di autosufficienza energetica. Anche l’Italia investe nel solare nelle strutture detentive, tra impianti fotovoltaici, solare termico e iniziative di formazione per i detenuti.

Bando Agrisolare, boom di fotovoltaico al servizio della panificazione

Tra gli ultimi interventi c’è quello di Greenvolt Next Italia che ha spiegato a pv magazine Italia l’impianto in grado di coprire il 30% dei consumi del GranForno Italia. Molti altre sono nel nostro Paese i panifici che hanno ottenuto un finanziamento per installare fotovoltaico.

È nata la CER delle Colline Metallifere

In provincia di Grosseto, la Comunità energetica rinnovabile (CER) Montieri Green si basa al momento su un impianto fotovoltaico da 300 kW, installato sul lastrico solare dell’area industriale di Campiano.

Fotovoltaico integrato nel progetto: l’architettura energetica secondo Marco Piva

Nella visione dell’archistar Marco Piva, intervistato da pv magazine Italia il fotovoltaico integrato – che porta architetto e ingegnere a lavorare insieme da subito – smette di essere mera tecnologia accessoria e diventa “materia dell’architettura contemporanea”, che deve essere progettata fin dall’inizio in una sintesi perfetta tra produzione energetica, coerenza architettonica e soluzioni costruttive innovative. Sotto i riflettori i dettagli di casi studio come Princype e le realizzazioni in corso Syre ed Easy a Milano.

È nata la CER di Pordenone, in previsione fino a 5,35 MW di fotovoltaico

La nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) Part-Energy è sorta su iniziativa dell’amministrazione comunale e prevede l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici, tra cui scuole, palestre e municipi.

L’italiana Enecom lancia pannelli solari rinforzati per la nautica e l’uso off-grid

Il produttore specializzato in moduli solari Enecom ha presentato un nuovo pannello solare in silicio leggero, semirigido e privo di vetro, rinforzato con una sottile lastra di alluminio, destinato ad applicazioni marine, per la mobilità e in contesti off-grid. La serie comprende prodotti con potenze comprese tra 145 W e 205 W.

A Tolentino il depuratore è alimentato dal fotovoltaico: previsto un risparmio di 150.000 euro

Assm ha completato un impianto fotovoltaico da 748,80 kW a Tolentino (Macerata), con 1.170 moduli e cinque inverter Huawei. L’impianto, parte del piano di efficientamento energetico della società pubblica multiservizi, produrrà circa 1.300 MWh l’anno, con una parte destinata all’autoconsumo e l’eccedenza immessa in rete.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 13 novembre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close