pv magazine Italia ha intervistato Claudio Della Lucia, rappresentante del comitato fondatore della CER dell’Isola d’Elba, una delle prime esperienze operative in Italia nel campo dell’autoproduzione e condivisione dell’energia. La CER, oggi composta da circa un centinaio di membri, si sta scontrando con alcune limitazioni ad oggi in essere sul portale GSE.
pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Francesco Lioniello, Vicepresidente Seapower, sul tema dei sistemi ibridi. Il progetto di ricerca Ecosister punta a ibridare i sistemi, metterli su una rete comune locale e gestirli in modo intelligente con accumuli, rendendo fruibile l’energia in ogni momento alla popolazione llocale.
E’ stato approvato uno specifico Regolamento che mette a disposizione tetti comunali di Roma, anche di scuole elementari e medie, per l’installazione di fotovoltaico al fine di creare Comunità energetiche rinnovabili solidali (CERS). pv magazine Italia ha intervistato Edoardo Zanchini, direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 40 di venerdì 7 marzo 2025.
Iberdrola e il Comune di Montefiascone (VT) hanno collaborato per installare impianti fotovoltaici sui tetti di due scuole nell’ambito del programma “Pianeta Iberdrola”, volto a coniugare energia rinnovabile e sostenibilità sociale. pv magazine Italia ne ha parlato con Valerio Faccenda, Country Manager Iberdrola Italia.
pv magazine Italia ha intervistato Pier Luigi Persio di Elpi, che ha presentato un progetto per un impianto fotovoltaico su dodici ettari nella Piana Reatina, suscitando proteste e la nascita del Comitato di Camporeatino. Mentre l’azienda difende la conformità e legittimità dell’iniziativa, il comitato esprime preoccupazioni per il rischio idrogeologico e l’impatto sul paesaggio.
A pv magazine Italia Sandro Esposito, Managing Director di CCE Italia, ha parlato della sua prima produzione di olio extra vergine di oliva da olive prodotte dove è in costruzione l’impianto Santa Lucia da 14 MW, a Canino (Viterbo). Inoltre, sta per partire un altro progetto che a Paliano (Frosinone) andrà a combinare fotovoltaico e produzione di formaggio.
pv magazine Italia ha intervistato Mario Pasquilino l’assessore all’Ambiente del Comune di Acqui Terme, che ha completato la procedura di partenariato pubblico-privato per la creazione di una CER. Al centro di tutto c’è l’installazione di impianti fotovoltaici su diversi edifici pubblici.
I ricercatori che hanno analizzato i parchi eolici e solari dismessi in Italia, Spagna, Venezuela e Argentina hanno evidenziato come la fragilità delle normative possa favorire l’abbandono di nuovi impianti, creando un’eredità di strutture inutilizzate.
Il Consiglio Provinciale di Alessandria ha approvato all’unanimità un documento che sarà inviato alla Regione Piemonte, contenente una serie di proposte mirate a definire le aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Tra i punti c’è una forte tutela dei territori vocati all’agricoltura.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.