I principali obiettivi sono la raccolta dati e la pianificazione dell’utilizzo dell’energia regionale
Solo dal 28 al 31 luglio VIA favorevoli per oltre 500 MW di progetti solare.
Con gli ultimi due decreti pubblicati il 27 e 30 giugno per 122 MW complessivi, i provvedimenti salgono a 11.
Un impianto in Sicilia da 181 MW e un impianto in Emilia-Romagna da 28 MW
“In attesa del riavvio e dello svolgimento del processo di revisione dei criteri localizzativi degli impianti FER rimane confermato l’impianto normativo antecedente”, lo chiarisce l’assessora all’Ambiente, Irene Priolo, in una circolare.
Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.
Dal 25 marzo a oggi il ministero ha espresso parere ambientale per tre progetti fotovoltaici di cui due in Puglia e uno in Emilia-Romagna.
Per l’associazione, il fotovoltaico è l’unica tecnologia che garantisce una produzione di energia rinnovabile in quantità adeguata ai consumi della regione. Il documento “Fotovoltaico e agrivoltaico – Domande e risposte” contiene 20 domande e risposte sul ruolo del fotovoltaico nella regione.
Tempistiche per la definizione della legge; ruolo dei comuni; classificazioni; stoccaggio e data center: sono i principali temi trattati nell’intervista con pv magazine Italia da Irene Priolo, assessora all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, a margine di un evento al KEY di Rimini.
Oltre alla definizione della legge sulle aree idonee, la Regione prevede di varare il nuovo Piano energetico regionale decennale e la nuova Legge regionale per il clima.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.