Skip to content

fotovoltaico

Bpce finanzia con 20 milioni di euro tre progetti agrivoltaici Pnrr di EN.IT

Gli impianti, suddivisi tra Emilia-Romagna e Puglia, hanno una potenza complessiva di circa 22 MW

Petizione di quasi 300 sindaci: “più potere alle comunità locali sull’ubicazione degli impianti fotovoltaici”

Il Coordinamento nazionale dei sindaci italiani comprende ad oggi 273 sindaci in tutta Italia. A pv magazine Italia il primo cittadino di Tollo (Chieti) ha spiegato che la petizione lamenta la mancanza di coinvolgimento delle comunità locali nell’ubicazione degli impianti rinnovabili e propone di privilegiare l’installazione di fotovoltaico su tetti, aree pavimentate, infrastrutture e siti contaminati, evitando l’uso di suolo vergine.

Investire nello storage: il trend BESS stand-alone che sta cambiando il mercato

Redelfi ha posto al centro del proprio modello di sviluppo il BESS stand-alone, rinunciando al business delle Comunità energetiche rinnovabili (CER). Partendo da questa decisione e arrivando alla vision di mercato, pv magazine Italia ha parlato con i portavoce dell’azienda che punta a disporre nel 2026 di 1 GW di capacità autorizzata.

1

CER in Puglia, il Comune di Noci cerca soci fondatori

Indagine conoscitiva aperta a persone fisiche, PMI, enti locali, associazioni e realtà religiose per costituire insieme all’amministrazione comunale di Noci (Bari) una nuova comunità di autoconsumo collettivo. Le candidature sono da inviare entro il 22 settembre 2025.

Industria metalmeccanica soddisfa il 20% dei consumi con 230 kW di fotovoltaico

In provincia di Vicenza, la Torneria Nicoletti ha installato un impianto fotovoltaico sul tetto del capannone produttivo. A pv magazine Italia l’installatore Unosolare spiega che i 600 moduli fotovoltaici permettono un risparmio del 15-20% sui consumi elettrici.

Al via la CER di Medicina con un pergolato fotovoltaico e colonnina per auto elettriche

Taglio del nastro per un pergolato fotovoltaico da 20 kW nel Comune di Medicina, primo step della Certis Medicina, la Comunità energetica rinnovabile (CER) promossa dal Centro per le Comunità Solari. La colonnina di ricarica connessa all’impianto amplia il servizio già attivo dal 2017, offrendo energia a prezzo calmierato agli automobilisti elettrici.

BESS, il ricorso di Fano accende i riflettori: perché le Marche restano indietro?

Nonostante l’autorizzazione del MASE a un progetto da 175 MW, il Comune di Fano ha presentato ricorso a TAR Lazio. A pv magazine Italia lo sviluppatore Benny Energia precisa che l’impianto sorgerebbe su una ex cava, quindi area idonea, e sottolinea l’assenza di impianti di accumulo in tutta la Regione Marche. Inoltre, come vision generale, spiega che in futuro crescerà sempre più l’orientamento a far lavorare i BESS direttamente sui mercati elettrici.

Federcontribuenti: il 25% del fotovoltaico con Reddito energetico nazionale è soggetto a frode

Data l’elevata quantità di segnalazioni ricevute, l’associazione ha lanciato la campagna “Energia che dura, fiducia che protegge” per tutelare i cittadini nell’installazione di impianti residenziali, ritenuti fondamentali per contrastare il caro-bollette

Cinque pareri ambientali positivi per 239 MW di agrivoltaico

Nella prima settimana di settembre il Mase ha rilasciato valutazioni di impatto ambientale (VIA) favorevoli a progetti in Campania, Puglia e Sicilia

pv magazine podcast. Notiziario fotovoltaico del 5 settembre 2025

La giornalista Lara Morandotti riassume le ultime notizie sul settore fotovoltaico. La puntata 61 di venerdì 29 agosto 2025 comprende notizie dal 29 agosto al 4 settembre 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close