Il decreto Mase-Mimit-Mit sblocca opere strategiche su rinnovabili e accumuli e il potenziamento delle interconnessioni elettriche, mettendo sicurezza energetica e decarbonizzazione al centro della transizione dell’isola.
Gli impianti si trovano sui tetti degli uffici nel Nisseno, la zona di Caltanissetta. Secondo quanto dichiarato, in alcuni periodi dell’anno potranno garantire l’autosufficienza energetica delle sedi di Poste Italiane.
Sottotitolo:
Con 11 installazioni attive tra Caltanissetta e provincia, l’azienda amplia il progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” e punta a produrre energia pulita per garantire l’autosufficienza delle sedi locali.
GreenIT, joint venture italiana partecipata da Plenitude (Eni) e CDP Equity, ha siglato un nuovo accordo di project financing per un totale di 370 milioni di euro destinato a sostenere il portafoglio greenfield onshore in Italia. Il completamento delle opere è previsto entro il 2028 e l’obiettivo generale è arrivare a 1 GW di capacità rinnovabile installata entro il 2030.
L’assessore Mammi riporta l’attenzione sul tema aree idonee, chiedendo un rapido provvedimento legislativo che modifichi le norme in vigore e tuteli il suolo agricolo. Sottolinea che il territorio ha 44 produzioni Dop e Igp e che quindi la perdita di ettari coltivabili minerebbe la produttività agricola e la competitività delle imprese. “Le sole fasce considerate idonee lungo le autostrade – pari a 300 metri su entrambi i lati – potrebbero determinare la perdita di circa 15.000 ettari coltivabili”, afferma.
Sono stati 12.814 i nuovi impianti fotovoltaici attivati e 7.864 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.
BE Bresesti Energia ha spiegato a pv magazine Italia di aver installato cinque impianti fotovoltaici in Valchiavenna sui tetti industriali del famoso brand avicolo, per oltre 1,5 MW di potenza.
In Germania, ricercatori hanno creato uno strumento completo per la selezione delle colture agrivoltaiche in oltre 25 Paesi, tra cui l’Italia. La matrice proposta valuta le risposte specifiche di 12 principali tipi di colture all’ombreggiamento, ai cambiamenti microclimatici e alla crescita delle colture, valutandone anche il fabbisogno idrico, la tolleranza all’ombra e le esigenze di spazio.
Avvio delle procedure entro il 10 ottobre
Un accordo strategico tra Zelestra e BKW apre la strada alla realizzazione di uno dei più grandi sistemi di accumulo a batterie in Europa: le due aziende hanno firmato un contratto di tolling a lungo termine per un impianto BESS previsto nel nord Italia. La costruzione inizierà nel 2027 con messa in esercizio programmata per il 2028.
Nell’intervista a pv magazine Italia , Vito Carriero, CEO di MET Italia Energy Solutions, racconta come il progetto Make Energy Together partito da 4 privati stia crescendo – puntando su impianti fotovoltaici su tetti industriali – con l’obiettivo di arrivare a 5,7 MW entro il 2027 e offrire energia al prezzo fisso di 95 €/MWh sulla fascia oraria F1.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.