Skip to content

fotovoltaico

Società agricola romagnola ottiene 3,5 milioni per nuovi impianti fotovoltaici

Bcc Romagnolo ha finanziato due impianti fotovoltaici da 1 MW ciascuno, uno a terra e uno su copertura, che sorgeranno in provincia di Rovigo. L’investimento, garantito da Sace Green, supporta l’autosufficienza energetica della Società Agricola Agraria Erica del Gruppo Guidi di Roncofreddo (FC).

BayWa re distribuirà i sistemi di batterie Whes per il settore C&I in Italia

BayWa re ha stretto una partnership con Whes per la distribuzione esclusiva di sistemi commerciali di accumulo di energia a batteria per i settori C&I in Germania, Italia e altri 10 mercati europei.

TAR Lazio: dubbi di legittimità costituzionale su limiti al fotovoltaico in area agricola

Una recente sentenza del Collegio, accogliendo parzialmente un ricorso di Elements Green, ha rinviato alla Corte costituzionale il giudizio sulla legittimità dell’articolo 20, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 199/2021

RFI, approvato l’impianto fotovoltaico da 5,7 MWp a Lecce-Surbo

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha approvato il progetto per il potenziamento della Sottostazione Elettrica di Lecce-Surbo, con l’installazione di un impianto composto da 9.144 moduli bifacciali, che sarà connesso direttamente alla rete ferroviaria e alla Rete di Trasmissione Nazionale.

1

Nasce la prima CER delle farmacie

Nelle Marche nasce la prima Comunità energetica rinnovabile (CER) dedicata alle farmacie. A pv magazine Italia Marco Meconi, presidente di Federfarma Marche, che ha promosso il progetto, ha spiegato che la prima farmacia è già operativa ad Ascoli e che l’obiettivo è coinvolgerne tre o quattro per provincia.

Fer X transitorio, ridotti importi e durata della fideiussione

Introdotta inoltre la facoltà del GSE di subentrare come utente del dispacciamento dell’impianto nel caso in cui l’importo escusso sia inferiore al corrispettivo dovuto

Progetto fotovoltaico “Foggia 2” da 60 MW. A settembre arriverà il VIA?

Il progetto fotovoltaico che dovrebbe sorgere a Lucerna è nato nel 2019, quando vennero firmati i contratti sui terreni. A pv magazine Italia l’amministratore delegato di TEP Renewables ha raccontato che, nonostante il parere negativo del Ministero della Cultura, l’idoneità dell’area è confermata e si prevede l’approvazione a breve.

1

Il continuo sviluppo del fotovoltaico riduce il carico sulla rete

Secondo un’analisi del Fraunhofer IOSB-AST, la diminuzione del carico sulla rete è dovuta principalmente a un maggiore autoconsumo da impianti fotovoltaici. Tuttavia, questa tendenza potrebbe presto invertirsi con la crescente elettrificazione di altri settori.

È fattibile il piano cinese da 7 miliardi di dollari per ridurre l’eccesso di capacità produttiva di polisilicio?

OPIS, Wood Mackenzie e Bernreuter Research hanno discusso con pv magazine del presunto piano cinese da 7 miliardi di dollari volto a ridurre l’eccesso di offerta di polisilicio e ripristinare un contesto di prezzi sostenibile per la filiera fotovoltaica, ma le opinioni rimangono divise sulla sua fattibilità ed efficacia.

L’idroelettrico entra nelle CER

Il progetto IdroCER® è il cuore dell’accordo tra Fondazione CER Italia e Federidroelettrica per avviare la prima Comunità energetica rinnovabile (CER) che abbina al fotovoltaico piccoli impianti idroelettrici. pv magazine Italia ha intervistato Silvia Chiassai Martini, la presidente della Fondazione, che ha parlato del modello di produzione con fonti rinnovabili diversificate.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close