I dati dal rapporto mensile di Terna: il solare ha generato energia per +982 GWh rispetto allo stesso mese dell’anno scorso mentre rallenta la crescita della capacità in esercizio (-16,1%)
Il consiglio comunale di Orvieto ha approvato un nuovo Piano energetico comunale, basato su impianti fotovoltaici e la creazione della Comunità energetica rinnovabile (CER). Sul territorio è già attiva anche la CER Alesolare.
Ricercatori in Cina hanno sviluppato una tecnica di monitoraggio della polvere che si basa esclusivamente sulle risorse hardware già presenti negli inverter, senza richiedere sensori aggiuntivi o dati meteorologici. I test condotti su reali impianti fotovoltaici a tetto hanno dimostrato un’accuratezza superiore al 96%.
Il Consiglio ha respinto il ricorso della Regione contro due sentenze analoghe del TAR disponendo una nuova valutazione delle istanze di voltura.
A pv magazine Italia la Federazione Trentina della Cooperazione ha spiegato che la Comunità energetica rinnovabile (CER) è nata per destinare metà degli incentivi alla comunità e metà a progetti sociali, supervisionato da un Garante che coinvolge l’Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino-Alto Adige.
Completato in cinque mesi, l’intervento di Stern Energy ha previsto l’incremento del 50% della potenza installata e +30% di produttività per MWp. A pv magazine Italia portavoce dell’azienda spiegano i prodotti utilizzati, tra cui tracker monoassiali.
L’Azienda Agricola Marino Mario ha installato un impianto fotovoltaico galleggiante da 100 kW a Ramacca, Catania, per ridurre i costi elettrici e l’evaporazione dell’acqua. Il sistema, finanziato dal Bando Siccità 5.1, coprirà il 90% del fabbisogno energetico e ridurrà il consumo d’acqua del 30%.
Il Mase ha formalizzato la rideterminazione e riallocazione delle risorse PNRR. A pv magazine Italia Silvia Martini Chiassai, presidente di Fondazione CER Italia, spiega che il taglio nasce dalla difficoltà di completare i progetti CER entro le scadenze europee e punta a evitare la perdita dei fondi. “In prospettiva, il rinvio della spesa e la gestione differita dei fondi tramite Cassa Depositi e Prestiti o Invitalia permetterebbe di ampliare i tempi e sostenere una reale transizione energetica dal basso”.
Settembre si è concluso con 15 pareri favorevoli per 806 MW di potenza complessiva
A a pv magazine Italia il Gruppo Sistemi di accumulo di ANIE, Nhoa Energy e Relatech hanno commentato l’asta Macse di Terna, che ha riscosso soddisfazione tra gli operatori, ma che porta con sè aree di miglioramento, come l’ampliamento del contingente e la partecipazione bilanciata delle imprese. L’attività di O&M sarà cruciale per il successo degli impianti, con un focus su contractor affidabili e tecnologie efficienti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.